brinamento
brinaménto s. m. [der. di brinare]. – In chimica e in fisica, fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo statodi vapore allo stato solido (come avviene appunto nel fenomeno [...] naturale di formazione della brina). ...
Leggi Tutto
retrocessione
retrocessióne s. f. [dal lat. tardo retrocessio -onis, der. di retrocedĕre «retrocedere»]. – 1. L’azione, il fatto di retrocedere, nel sign. proprio dell’uso intr. del verbo: dispositivi [...] perdita del grado, anche quella della qualità di militare. b. Nello sport, il passaggiodi una squadra, di calcio o d’altro, da una serie per pubblica utilità, di tornare in possesso del proprio bene qualora questo non sia stato utilizzato per il fine ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] complessiva subìta dal sistema nel passaggio dallo stato iniziale allo stato finale, ma anche all’ o a umido. Per il calcolatore di processo, v. calcolatore. 3. non com. Modo di procedere, di comportarsi, di agire; contegno, condotta: Peccavi; Domine ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] . Circolazione, passaggiodi mano in mano: la pratica deve fare il suo g.; in partic., circolazione di denaro, di merci, soprattutto , portare in g., e, con maggiore varietà di usi, essere in g.: sono stato in g. tutto il pomeriggio; sarò tutta la ...
Leggi Tutto
interrompere
interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più [...] telefonica s’interruppe tutt’a un tratto. 2. Spezzare la continuità materiale di qualche cosa: i. un argine, un muro, una siepe; il passaggio era stato interrotto per lavori in corso. Frequente con riferimento a cose che rendono discontinua ...
Leggi Tutto
stercoremia
stercoremìa s. f. [comp. del lat. stercus -ŏris «sterco» e -emia]. – Stato tossico dovuto ad assorbimento e passaggio in circolo di prodotti tossici fecali in caso di occlusione intestinale [...] o comunque di stasi fecale molto prolungata. ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] biglietti, operazione mediante la quale i biglietti di banca o distato dichiarati decaduti vengono ritirati dalla circolazione e analoghe. 4. In meccanica, c. di velocità o di moltiplica, passaggiodi una macchina da una velocità ad altra superiore ...
Leggi Tutto
pervieta
pervietà s. f. [der. di pervio]. – Nel linguaggio medico e biologico, l’esser pervio, di un canale o condotto organico che consente il passaggio in condizioni fisiologiche: mantenere la p. delle [...] vie respiratorie; anche, persistenza abnorme di comunicazioni tra cavità presenti allo stato embrionale: p. del setto tra i due ventricoli. Raro con il sign. più generico dell’agg. pervio, con riferimento ad altri luoghi e passaggi accessibili. ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne s. f. [dal lat. tardo degeneratio -onis]. – 1. Il degenerare, l’avere degenerato, come pervertimento morale o, più genericamente, come passaggio da uno stato originario a [...] , d. fibrinoide, ecc. 3. In fisica, processo che porta a uno stato degenere e, anche, condizione di una grandezza allo stato degenere: d. della materia, la condizione della materia allo stato degenere. 4. In elettrotecnica ed elettronica, sinon ...
Leggi Tutto
uomo-simbolo
(uomo simbolo), loc. s.le m. Uomo che è diventato un simbolo della causa alla quale si è dedicato. ◆ Come capo dello Stato [Jacques Chirac] collabora col governo di sinistra in un’atmosfera [...] espiatorio scatta nei momenti in cui si vive, o si crede di vivere, una fase rivoluzionaria, un lavacro collettivo. In questi momenti , reale o metaforica, possa segnare emblematicamente il passaggio dalla vecchia alla nuova era. (Giovanni Sabbatucci, ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...