commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; [...] ; il termine è usato anche per il singolo componente (per es., tiristore) per indicare il passaggio dallo statodi conduzione a quello di interdizione o viceversa. b. C. telefonica, complesso delle operazioni, manuali o automatiche, mediante le quali ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] linguaggio giur., t. di un diritto, il passaggio da un titolare a un altro, che dà sempre luogo alla perdita di un diritto da parte stato. 4. a. In biologia, t. di embrioni, v. embriotransfer. b. In biologia molecolare, RNA di t., uno dei tre tipi di ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] con inizio al passaggio del Sole al solstizio omonimo, intorno al 21 giugno; autunno, con inizio al passaggio del Sole Opera; la s. di prosa; le compagnie che si avvicenderanno nella prossima s. teatrale; l’orchestra è stata scritturata per l’intera ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] della prima e per conseguenza la negazione della conseguenza di questa. 3. a. Passaggio, spontaneo o provocato, da una situazione, da uno stato, da un modo di essere alla situazione, allo stato o al modo contrario; per es., nella tecnica fotografica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] a «estensione dell’anima», successione distatidi coscienza in quanto ricordo del passato («presente del passato»), aspettazione del futuro («presente del futuro»), ma anche il presente come passaggio, come tensione lineare e progressiva verso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] s. atmosferico, sovrastante il territorio di uno stato e compreso nella sua sfera di sovranità, e uno s. extra- le poltrone lasciando un sufficiente s. tra fila e fila per il passaggio degli spettatori; eravamo così pigiati che non c’era neanche lo s ...
Leggi Tutto
devastazione
devastazióne s. f. [dal lat. tardo devastatio -onis]. – Il devastare, e più spesso l’effetto, la rovina apportata: il passaggio dei barbari recava con sé stragi e d.; le d. della guerra, [...] dei bombardamenti, del terremoto; la d. del paesaggio prodotta dall’abusivismo edilizio; per estens., statodi squallore e di desolazione: quelle terre, un giorno tanto fiorenti, erano tutte una devastazione. Anche con i sign. estens. e fig. del ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] Livello di saturazione di un colore o della scala dei grigi in un particolare di un quadro, di una fotografia, ecc.: passaggio dal bianco . di tensione, ma indica sempre uno statodi tensione equilibrata e regolare: t. muscolare, lo statodi parziale ...
Leggi Tutto
transitorio
transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: [...] senso generico, fenomeno t., quello relativo al passaggiodi un sistema da un regime a un altro; come s. m., uno stato temporaneo di un sistema elettrico dovuto a improvvise variazioni di condizioni: in partic., un’oscillazione elettrica che avviene ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...