• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [44]
Medicina [34]
Industria [28]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Chimica [22]
Storia [19]
Diritto [17]
Geografia [16]
Militaria [16]

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] , per lo più sostituita da dispositivi a stato solido: nei convertitori per alta e altissima funzione di ritardare il passaggio degli alimenti facilitandone la digestione con l’aumentare, anche di tre volte, la superficie di secrezione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

aeroembolismo

Vocabolario on line

aeroembolismo s. m. [comp. di aero- e embolismo 1]. – Nel linguaggio medico, passaggio allo stato gassoso di azoto e altri gas sciolti nel sangue e nei tessuti, in seguito a troppo rapida e cospicua [...] diminuzione della pressione barometrica o ambientale (per es., durante la trazione in superficie dei palombari) ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] . simile, nella tecnica, apertura atta al passaggio di un liquido o di un fluido in genere; per es., negli organi di distribuzione nei motori a combustione interna, l. di distribuzione, l. di lavaggio, l. di scarico, le piccole aperture attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plasticiżżazióne

Vocabolario on line

plasticizzazione plasticiżżazióne s. f. [der. di plasticizzare]. – Passaggio allo stato plastico di una sostanza solida originariamente non plastica. ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] movimento in un luogo: passeggiare nel bosco; navigare in alto mare). La relazione di stato in luogo è espressa anche in locuzioni che indicano il modo particolare di cucinare alcune vivande: agnello in umido, lepre in salmì, carne in salsa piccante ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] latte», per l’aspetto), v. galassia e latteo. b. Può indicare (a differenza di strada) anche un sentiero, una pista, un passaggio o transito per cui non c’è stato l’intervento umano: c’è la via dei muli, per arrivare in cima al monte, molto più breve ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] incerto e un alto margine di rischio: cambiare lavoro alla sua età è un s. nel buio; quel matrimonio è stato un s. nel buio da formare una specie di tortino molto sottile ben rosolato da entrambi i lati. 5. fig. a. Rapido passaggio da una posizione a ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] usare l’abito ecclesiastico e nella riduzione allo stato laicale. d. estens. Avvilimento morale, stato di abiezione: di vizio in vizio era giunto all’estremo limite della degradazione. 2. In usi scient., passaggio a una condizione inferiore, o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

passeggèro

Vocabolario on line

passeggero passeggèro (non com. passeggièro e, come sost., passeggère o passeggière; ant. passaggièro, passaggière, passaggère) agg. e s. m. [der. di passaggio, sul modello del fr. passager]. – 1. agg. [...] ant. o letter. Persona che è di passaggio in un luogo, forestiero; e più spesso di una nave o di un aereo, più raram. in treno o altro mezzo di locomozione (per i quali prevale il termine viaggiatore): l’imbarco, lo sbarco dei p.; egli è sempre stato ... Leggi Tutto

filtrante

Neologismi (2018)

filtrante agg. Nello sport, e in particolare nel calcio, detto di un passaggio che raggiunge un giocatore della propria squadra superando più avversari; usato anche come s.m. ♦ Pietro Anastasi, ieri [...] ma ha fatto segnare. Suo il magnifico cross che ha permesso a Bettega di realizzare di testa, in tuffo, un bellissimo secondo gol bianconero; suo era stato pure il passaggio filtrante allo stesso Bettega che aveva fruttato il «penalty» con cui la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
evaporazione
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali