regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] passaggio dell’aria in una determinata serie di canne, consentendo di mutare il registro. 4. In architettura, sinon. ant. didi una piccola massa compatta di metallo ottenuta allo stato fuso dalla riduzione di minerali metallici, in crogiolo: r. di ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] essere stati piegati in pagine, vengono cuciti e incollati sul dorso (talora soltanto incollati) e protetti da una copertina di cartoncino o dell’emissione della voce nel passaggio da una nota alle successive; l. di valore, lo stesso segno, posto ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] passaggio se riferito al servizio di trasporto di persone da un luogo all’altro; nolo se riferito al servizio di trasporto marittimo di cose. Nelle negoziazioni di in cambio di altre o per ottenere un risultato: la morte di molti soldati è stato il p ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] altri militari in servizio, in particolari situazioni di emergenza; superare un passaggio a v., nell’alpinismo (e in v., una persona di cui si parla molto, che ha prestigio e autorità; in v. di, in considerazione di (è stato assunto in v. delle ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] ’intrico di un cavo, di una catena, ecc., oppure togliere un cavo dalla bitta, dalla caviglia, ecc., alla quale era stato avvolto; leva quando e cui li piace, Più volte m’ha negato esto passaggio (Dante). b. L. gente, soldati, arruolare, coscrivere (v ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] competente presenta al parlamento il nuovo bilancio di previsione dello stato e il rendiconto generale dell’esercizio esposizione. b. In alpinismo, la caratteristica di una via di arrampicata, o di un passaggio, che siano aperti sul vuoto. 4. ...
Leggi Tutto
intenzione
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] io l’i. l’avevo, per scusarsi di non essere riuscito (spesso per debolezza di volontà) in cosa che sarebbe stata un bene; l’i. però l’hai linguaggio sport., passaggio o tiro di prima i. (e oggi più spesso, in forma abbreviata, di prima), effettuato ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] ha destato gran r. nell’ambiente letterario; per quel grave scandalo c’è stato molto r. in tutto il paese; è un fatto che ha messo a sibili) quando provocati dal passaggio dell’aria in bronchi ristretti, per es., dalla presenza di essudato viscoso, e ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] L’aspetto del volto nel suo insieme, soprattutto in quanto espressione di uno stato d’animo o specchio della coscienza: f. turbata, umile, sinistr (per il passaggio inverso si danno i comandi fianco destr o fianco sinistr); il rovesciamento di f. si ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] a interrompere temporaneamente una via di comunicazione nei passaggi a livello durante il transito di un treno; b. l’accessibilità e la frequentazione ai portatori di handicap. La loro eliminazione è stata disposta per le opere pubbliche dal D.P ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...