fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] ’importante attività disintossicante. Considerato dagli antichi Greci sede dei sentimenti, è stato poi sempre collegato nell’opinione pop. con alcune manifestazioni del carattere e dell’umore; di qui, oltre agli usi fig. del n. 3, le espressioni fig ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] previsto del passaggio dei partecipanti alla gara nelle diverse località del percorso: essere in anticipo, essere in ritardo rispetto alla t. di marcia (anche in senso fig., con riferimento a lavori per i quali siano state stabilite alcune scadenze ...
Leggi Tutto
sbarco
s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] aperture all’estremità prodiera per consentire il passaggio diretto dal galleggiante sulla spiaggia; reparti, truppe di (o da) s., addestrati e forniti di speciale attrezzatura per lo sbarco; testa di s., il tratto di costa su cui avviene uno sbarco ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] , passaggio rapido da una posizione breve a una lunga; nel pattinaggio artistico su ghiaccio, passo di danza niente (o non sa mai decidere) da solo, ha sempre bisogno di una s.; è stata la s. dell’ambizione che lo ha aiutato a farsi strada nella ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] fig., essere insofferenti di un’autorità o disciplina, sopportare malvolentieri, con forzata rassegnazione, uno statodi soggezione morale o liquido, per es. olio, nel passaggio attraverso un foro o un condotto di piccola sezione (questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] di prima fila. c. Cambiare di posizione nel tempo, anticipando o posticipando: s. un turno di lavoro (anche s. di turno un operaio); s. la data degli esami; s. la partenza; sono stato l’accento di una parola, produrre il passaggio dell’accento tonico ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] anelastica in cui le particelle interagenti cambiano il proprio stato (per eccitazione o disintegrazione) a spese della loro energia , d. di un fluido, il passaggio del fluido attraverso un diffusore allo scopo di trasformare parzialmente ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] i piedi d., piatti. In musica, annotazione per indicare che un passaggio va eseguito piano e con delicatezza. In fonetica e grammatica, z, per indicare uno statodi ozio felice e spensierato; fare la d. vita, una vita di lusso, di ozio e di piaceri. b ...
Leggi Tutto
manutenzione
manutenzióne s. f. [dal lat. mediev. manutentio -onis, der. della locuz. manu tenere: v. mantenere]. – 1. Il mantenere in buono stato; in partic., insieme di operazioni che vanno effettuate [...] agli scopi per cui sono stati costruiti, un edificio, una strada, una nave, una macchina, un impianto, ecc.: m. ordinaria, straordinaria; m. di strade, di argini, di canali; m. di macchinarî, di autoveicoli, di armi; lavori di m.; l’ascensore è fermo ...
Leggi Tutto
morbido
mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] ., quella ricca di toni (grigi, se l’immagine è in bianco e nero) nel passaggio dalle zone di luce a quelle di ombra (l’ indipendentemente da questa locuzione, o per influenza di essa, l’aggettivo è stato esteso anche ad altri ambiti, sia del ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...