• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [44]
Medicina [34]
Industria [28]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Chimica [22]
Storia [19]
Diritto [17]
Geografia [16]
Militaria [16]

mobilitazióne

Vocabolario on line

mobilitazione mobilitazióne s. f. [der. di mobilitare]. – 1. Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace [...] dello stato. b. M. dei risparmî, trasferimento dei risparmî di nuova formazione dalle mani dei singoli risparmiatori a quelle degli imprenditori, e loro conseguente investimento produttivo. c. M. bancaria della ricchezza, il passaggio nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vibrazióne

Vocabolario on line

vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte [...] sua voce una commossa v.; nelle sue parole c’era una v. di collera, di sdegno; la sua voce era ferma, senza vibrazioni; anche, stato interiore caratterizzato da un succedersi di emozioni e sentimenti diversi: quella musica dava al suo animo intense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] ; fenomeno relativamente tardo, dell’età imperiale, è il passaggio da vocale a semiconsonante dell’i atono davanti ad altra di giustificazione storica in quanto l’i dei rispettivi singolari non è mai stato vera vocale; sono state risparmiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

provviṡionale

Vocabolario on line

provvisionale provviṡionale (ant. proviṡionale, provvigionale, provigionale) agg. e s. f. [dal fr. ant. provisionnal (mod. provisionnel), der. di provision (v. provvisione), nel sign. di «previsione»]. [...] 1. agg. Provvisorio, di validità o durata temporanea; è stato termine di largo uso in passato ( questa separazione dèe ella essere considerata come uno spediente provvisionale e di passaggio ovvero come un ordine fisso e perpetuo? (Gioberti); così ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] durata di quest’ultimo, vale a dire l’intervallo di tempo che separa due passaggi consecutivi del Sole vero al meridiano di uno e i minuti (quando si è in attesa o in uno stato d’impazienza, di ansia, e il tempo non passa mai); parendole ancora ogni ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] lastra di marmo che riveste la pedata dei gradini. 2. fig. a. Ciascuno degli stadî intermedî che conducono successivamente da uno stato a un altro, spec. nelle locuz. avv. a gradi (ant. a grado), per gradi, in ordine progressivo, con passaggio lento ... Leggi Tutto

risvéglio

Vocabolario on line

risveglio risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso [...] dall’anestesia fu riportato in corsia. 2. In senso fig.: a. Il riscuotersi e riprendersi da uno stato di letargo o torpore, di inerzia o abbandono, di passività o inattività: il r. della primavera, della natura, dopo la fase invernale; in botanica, r ... Leggi Tutto

murare¹

Vocabolario on line

murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] con una struttura muraria un vano, un’apertura o un passaggio: m. una porta, una finestra, una nicchia; hanno murato di nero). Come s. f. nell’espressione le murate vive, suore di strettissima clausura (e per essere stato in origine un convento di ... Leggi Tutto

slasher

Neologismi (2012)

slasher 1. 1. agg. Violento e sanguinolento, detto di film o scena di film. 2. s. m. inv. Sottogenere di film horror, ambientato in luoghi chiusi o isolati (college, case di campagna, ecc.), incentrato [...] da taglio o arnesi dotati di lame. ◆ Se in passato Argento era stato capace di creare almeno visivamente dei cioè che si aggira per i college pieni di ragazze bellocce e un po’ svestite e, dopo il passaggio del sanguinario Michael Myers, anche un bel ... Leggi Tutto

H24

Neologismi (2020)

H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] di tempo lunghissimo. Un turno massacrante, contrassegnato con la sigla h24: il militare «smontante» s'incrociava con il collega «montante», c'era il rituale del passaggio Croce Rossa da Aeroporti di Roma, il presidio è stato collocato non lontano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Enciclopedia
evaporazione
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali