uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] u. da uno stato, u. dall’Italia; u. da una stanza, dallo studio, dal bagno; u. (fuori) dall’auto; u. di scena, riferito ad passaggio attraverso il quale si viene fuori da un luogo: u. dalla porta di servizio, da una casa passando per la porta di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] . minato, terreno cosparso di mine sotterrate che esplodono al passaggiodi uomini o di veicoli; c. reale per cure elioterapiche. d. Nell’uso poet. il termine è stato talvolta adoperato con sign. di spazio libero in genere, in frasi come i c. del ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] di teste, in etnologia (v. cacciatore, n. 5); nel gioco del calcio, passaggiodi t., giocare, segnare, respingere di t., svolgere un ottimo gioco di testa a testa, o anche testa testa, è stata usata con il sign. di «da solo a solo», per traduz. del fr ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] di fuliggine, di sangue; analogam., in cosmesi, m. di bellezza, strato di creme e cosmetici varî, o anche di fango (m. di fango), che si applica sul viso allo scopo di migliorare lo stato : il corso, la sfilata, il passaggio delle m.; le m. che escono ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] consegnare al fattorino. d. Contrapposta alla preposizione da, indica passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un da servitore a padrone. 2. Con verbi di quiete indica soprattutto stato in luogo, residenza, situazione nello spazio: abita ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] ); il v. religioso, benda di tela che portano sul capo le novizie e le monache, simbolo dello stato monacale; quindi, in senso proprio per favorire un proprio compagno di squadra che ne è in possesso o per permetterne il passaggio a un altro compagno. ...
Leggi Tutto
santanchismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] E tuttavia, per tutti, il passaggio alla condizione di «esuli in patria» alle serate del Billionaire, il transito dalla necessitata solidarietà delle catacombe al «santanchismo» festaiolo, ecco, non deve essere stato ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] s. (o assol. straordinario s. m., anche riferito a donna), il professore di ruolo negli anni di servizio successivi alla nomina per concorso, prestati a titolo di prova del passaggio a professore ordinario. 2. estens. Maggiore del solito o del comune ...
Leggi Tutto
iride
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] ; ha nel centro la pupilla, che permette il passaggio dei raggi luminosi. 3. In un sistema ottico, sinon. di diaframma e, in partic., di diaframma ad apertura regolabile. 4. a. Altro nome (meno com. di giaggiolo e ireos) delle piante del genere Iris ...
Leggi Tutto
mobilitazione
mobilitazióne s. f. [der. di mobilitare]. – 1. Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace [...] dello stato. b. M. dei risparmî, trasferimento dei risparmî di nuova formazione dalle mani dei singoli risparmiatori a quelle degli imprenditori, e loro conseguente investimento produttivo. c. M. bancaria della ricchezza, il passaggio nelle ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...