spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] devo andare in corridoio”, dialoghi più serrati, perfino il passaggio dal “voi” al “lei”. Le novità coinvolgeranno anche ’attestazione è stata reperita da Paolo D’Achille (vedi sito dell’Accademia della Crusca) nel saggio di Cesare Mussini Jacopone ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] vicende nate sul grande schermo in forma letteraria. Questo passaggio è definito “novellizzazione” oppure “romanzamento” e può In realtà, non si tratta di una rarità, infatti sono stati numerosi i film di grande successo, inquadrabili soprattutto nel ...
Leggi Tutto
dono
1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] bene e in fretta).
Parole, espressioni e modi di dire
dono di natura
pacco dono
Citazione
Da sveglia, i miei sensi vietati non mi concedono il dono di un’esistenza sognata.
Maria Teresa Di Lascia,Passaggio in ombra
Vedi anche Affetto, Amore, Dare ...
Leggi Tutto
rompere
1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere [...] ostacoli e ripari, in modo da aprirsi un passaggio o un varco (il fiume in piena ha In senso figurato, infine, rompere può indicare il fatto di venir meno a un obbligo o a un vincolo, notte / la malinconia non è uno stato d’animo. / Le vite altrui si ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] o il numero delle fasi del sistema stesso (con riferimento agli stati solido, liquido e gassoso di una determinata sostanza, sono dette piuttosto passaggidistato). Le transizioni di fase sono dette anche t. ordine-disordine, perché il sistema passa ...
Leggi Tutto
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] della sera, 4 maggio 1981, p. 3) • I giornali sono pieni di notizie sul passaggio in massa al settore privato – specie alla "nuova economia" – di alti funzionari diStato, cosa che in francese si usa chiamare pantouflage. Perfino alcuni politici ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve dipassaggio, [...] , striscia di terra che collega il territorio di uno stato con un suo sbocco, attraversando il territorio di un altro stato. In partic di territorio di un paese in guerra in cui le attività belliche vengono sospese per consentire il passaggiodi ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] , luogo per cui bisogna necessariamente passare. In partic., il passaggio abituale degli uccelli per una regione nel loro movimento migratorio: incomincia il p. dei colombacci; quest’anno c’è stato gran p. di allodole; l’epoca, i giorni del passo. In ...
Leggi Tutto
devetrificazione
devetrificazióne s. f. [comp. di de- e vetrificazione]. – Processo mediante il quale un materiale (vetro, minerale amorfo) passa dallo stato vetroso, instabile, allo stato cristallino, [...] stabile, passaggio molto lento, spec. a basse temperature, che si accompagna a una diminuzione della trasparenza del materiale stesso, fino alla completa opacità. ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] d’onda (v. funzione, nel sign. 7), il passaggiodi un sistema microscopico da uno stato in cui una grandezza fisica del sistema può assumere valori diversi secondo una distribuzione di probabilità a uno stato in cui tale grandezza assume un valore ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...