interdire
v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). – 1. Vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli [...] l’accostamento ai sacramenti, la sepoltura ecclesiastica; i. a un sacerdote la facoltà di confessare; con altra costruzione: i. una parrocchia, una città, uno stato, colpire con l’interdetto. 2. In elettronica, i. un tubo, un transistore, e ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] il loro regolare passaggio da un determinato punto. b. Vigilanza: il direttore generale ha il c. di tutto l’istituto di disarmo parziale, con accordi per il controllo reciproco tra stati, con patti di non militarizzazione di certe zone geografiche, di ...
Leggi Tutto
ci1
ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] , in questo luogo, lì, in quel luogo, con verbi distato o di moto: finalmente ci siamo; conosco bene il posto perché ci ci corre sopra la ferrovia (dove peraltro l’idea del passaggio, dell’attraversamento risiede nel verbo, non nell’avverbio ci). 3 ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] secondo mezzo subiscono un cambiamento di direzione (oltre che di intensità e distatodi polarizzazione), dipendente sia da di rifrazione anche in riferimento alla brusca deviazione che, nel passaggio da un mezzo a un altro, subiscono forme di ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] chi dissente. È Imma Barbarossa, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista: «Bari è una città aperta all’oriente, luogo dipassaggio e di transito per migranti e passeggeri di ogni religione ed è “inaccogliente” intitolare un aeroporto ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] porto (traduz. del fr. établissement du port), con riferimento a una determinata località marina, l’intervallo di tempo che intercorre tra l’istante del passaggio della Luna al meridiano del luogo e quello in cui l’alta marea raggiunge il suo livello ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] nel linguaggio politico: alla formula della libera chiesa nel libero Stato, che il Giolitti riesprimeva in quella delle «due parallele femminile, per taluni esercizî di sospensione, di slancio e di appoggio eseguiti solo dipassaggio. Il termine è ...
Leggi Tutto
evoluzionismo
s. m. [der. di evoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento [...] dell’universo, concepiva questo processo come un continuo passaggio della materia da statidi maggiore omogeneità e indeterminatezza a statidi sempre maggiore eterogeneità e definitezza, onde dalla nebulosa primitiva si sarebbero successivamente ...
Leggi Tutto
invito2
invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] a un i.; ringraziare dell’i.; scordarsi di un i. (di essere cioè stato invitato); mancare all’invito. Ant., tenere l ; nella viabilità stradale, l’imbocco di un passaggio, di un passo carrabile o anche di una via perpendicolare all’asse della ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello statodi un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] una lunga scia candida. Per estens., traccia luminosa, di vapore, di fumo o di odore, che resta nell’aria dopo il passaggiodi una cosa o di una persona: lascia sempre dietro di sé una sc. di profumo fortissimo; anche fig.: le ragazze passando con ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...