scioglimento
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] , e oggi istituto regolato da apposite norme costituzionali. c. Passaggio dallo stato solido a quello liquido: in primavera avviene lo sc. delle nevi. d. non com. Epilogo, conclusione di un’opera drammatica o narrativa: è un dramma molto debole ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] ?, non vorrai insegnare a me!). Può anche indicare l’inizio di un fatto, di uno stato: guai se la cosa si venisse a sapere!; analogam., con cognato. O indica passaggio nel discorso, nella trattazione: vennero poi a discutere di ...; più spesso con ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] , gli comunicano in radio frequenza, la propria identità; da qui il nome di RF-ID. Si pensa che siano utili per «tracciare» l’inventario di magazzino e per velocizzare il passaggio alle casse per il pagamento, sostituendo gli attuali codici a barre ...
Leggi Tutto
impraticabile
impraticàbile agg. [der. di praticare, col pref. in-2]. – Che non si può praticare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. Di luogo, dove non si può andare, per cui non si può passare, [...] , più spesso, per il cattivo stato in cui si trova): cammino i di mare o oceano, con il senso di innavigabile. Nelle costruzioni civili, di struttura orizzontale (solaio, terrazzo, banchina) sulla quale non è previsto il passaggio. 2. fig. non com. Di ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] o vegetale o, anche, da un fenomeno fisico, sulla superficie di uno strato sedimentario: si hanno così impronte costituite dal passaggiodi un animale (per es., il segno del piede), dal corpo di un organismo in seguito dissoltosi, dalle creste che il ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] per avere come elemento essenziale le vibrazioni della lingua al passaggio della corrente d’aria, e compresa insieme con le nella equazione distato PV = nRT, che lega tra loro la pressione P, il volume V e la temperatura T di n moli di un gas ...
Leggi Tutto
spia
s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] passaggio degli uccelli. d. Nel linguaggio tecn. di cantiere, sinon. di biffa. e. Denominazione generica di dispositivi di segnalazione di quando un dispositivo o un apparecchio è in un determinato statodi funzionamento. ◆ Pegg. spïàccia (pl. -ce), ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] tutti, poi si accorsero che era stato uno scherzo. c. Per primo, non com., per prima cosa, principalmente: per p. devi cercare di essere meno nervoso. d. Nel gioco del calcio, passaggio o tiro di prima (sottintendendo intenzione), quello effettuato ...
Leggi Tutto
assedio
assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] , o per impedire il passaggio, o per controllare le entrate e le uscite: le forze di polizia cinsero d’a. la ti fan dì e notte andar fantastico (Sannazzaro). 4. Stato d’a.: denominazione usata in passato (e sostituita dal 1931 con statodi pericolo ...
Leggi Tutto
intercettare
v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, [...] in movimento, frapponendo un ostacolo al corso, al passaggiodi fluidi o forze, ecc.: il nemico è riuscito a i. la nostra pattuglia di collegamento; uno stormo di bombardieri è stato intercettato dai caccia avversarî; la nostra squadra navale ha ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...