• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [8]
Geografia [7]
Matematica [7]
Comunicazione [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Militaria [5]
Biologia [5]
Storia della matematica [4]

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] o il numero delle fasi del sistema stesso (con riferimento agli stati solido, liquido e gassoso di una determinata sostanza, sono dette piuttosto passaggi di stato). Le transizioni di fase sono dette anche t. ordine-disordine, perché il sistema passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] terra è stato troppo breve. 2. Con sign. più particolari (ma che rientrano in quello generale già definito): a. Viaggio compiuto o da compiere su una nave o su un aereo, e il prezzo che si paga per tale viaggio: passaggio ponte, tipo di tariffa ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] è allora detta staffa) come mezzo artificiale di progressione in passaggi di massima difficoltà. d. Tipi particolari: scale uragano»; s. marina internazionale, o s. Douglas, quella che descrive lo stato del mare (v. mare, n. 1 c), graduata da 0 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trattenére

Vocabolario on line

trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] servizio, per esigenze particolari (mobilitazione, stato di guerra o d’emergenza, ecc.); è stato fermato dagli agenti e trattenuto per tutta lentamente di quanto prescriverebbe il tempo stabilito: si riferisce a brevi passaggi, mentre per passaggi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] dalle forze terrestri, navali e aeree di uno stato o di più stati alleati: le grandi manovre. Manovre coi Negli sport a squadre (soprattutto nel calcio), serie di passaggi eseguiti da diversi giocatori, secondo una determinata impostazione tattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] gli uccelli e poterli catturare: g. vivo o g. morto, secondo che si tratti di uccelli vivi oppure di stampe e altri zimbelli e richiami non viventi. d. Finzione: è stato tutto un g.; g. scenico, con varî sign.: finzione scenica, modo o tecnica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pervietà

Vocabolario on line

pervieta pervietà s. f. [der. di pervio]. – Nel linguaggio medico e biologico, l’esser pervio, di un canale o condotto organico che consente il passaggio in condizioni fisiologiche: mantenere la p. delle [...] vie respiratorie; anche, persistenza abnorme di comunicazioni tra cavità presenti allo stato embrionale: p. del setto tra i due ventricoli. Raro con il sign. più generico dell’agg. pervio, con riferimento ad altri luoghi e passaggi accessibili. ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] i suoi progetti imperialisti con la necessità sempre incalzante di riforma strutturale dei suoi apparati in chiave neocostituente (Bicamerale, maggioritario, presidenzialismo), passaggi che lo Stato nella transizione alla II Repubblica si dà per il ... Leggi Tutto

espressióne

Vocabolario on line

espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] in una comunicazione fatta il 6 agosto 1847 ai capi di stato delle maggiori potenze europee sulla questione italiana, intendendo con derivazioni, integrazioni, passaggi al limite, ecc. (nei singoli casi e a seconda del tipo di operazioni che in essa ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] di separazione è costituito da un cordone di isole. Spiccatissima è invece l’individualità dei mari che comunicano con l’oceano attraverso stretti passaggi o m. costiero), la fascia di mare adiacente alle coste di uno stato, il quale ne fissa l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
calore
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. Fisica Come...
METEOROLOGIA
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche essa, come molte altre discipline, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali