antifuga
(antifughe), agg. Idoneo a impedire la fuga di chi è indagato, sorvegliato o detenuto. ◆ consensi alla proposta di applicare un bracciale antifuga ai detenuti agli arresti domiciliari. (Foglio, [...] Prodi nel lontano ’98, in occasione delle fughe di [Licio] Gelli e [Pasquale] Cuntrera, ma poi accantonato. (Sole 24 Ore, 19 gennaio 2000, p. 8, Italia - Politica) • I militari hanno fatto scattare il «piano antifuga» con posti di blocco in tutta la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] medico, il t. è galantuomo (perché rende giustizia), frasi prov.; i danni, i guasti, le ingiurie, le offese del t., che l’età bagni; nell’anno liturgico, t. quaresimale o di quaresima; t. pasquale; il t. d’avvento; t. ordinario (v. ordinario, alla ...
Leggi Tutto
autocustode
s. m. e f. Posteggiatore, custode di automobili. ◆ Affidati [i parcheggi romani], poi, proprio due giorni fa a due aziende private: l’Italimpa (gruppo Iri-Fintecna), e al raggruppamento composto [...] cooperativa autocustodi fiorentini. (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della sera, 9 febbraio 1999, p. 41, Cronaca di Roma) • Pasquale Abatangelo ha 54 anni e un passato di ribelle. […] Ha cominciato facendo il parcheggiatore per la Scaf (Società ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che [...] economici fra importanti studi legali che si quotavano per anticipare i costi delle liti. (Franzo Grande Stevens, Stampa, 29 27, Società e Cultura) • Di tutt’altra opinione Pasquale De Matthaeis di Federconsumatori: «Siamo soddisfatti - commenta - ...
Leggi Tutto
subcommissario
(sub-commissario), s. m. Commissario che agisce per conto di un’autorità superiore dalla quale ha ricevuto l’incarico. ◆ L’allora presidente della regione, [Antonio] Rastrelli, promise [...] che [i lavori] sarebbero stati realizzati entro Natale. Del ’98. Ora il sub-commissario Pasquale Versace, nominato Dinanzi al Tribunale del Riesame di Napoli sono stati depositati i verbali riassuntivi dei 25 indagati finiti al centro dell’inchiesta ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] 3. O. della morte (o o. di san Pasquale): caratteristico picchiettio prodotto a scopo di richiamo sessuale da che pone in relazione una serie di piante con l’ora in cui i loro fiori si aprono, e che si può costruire sulla base di osservazioni ...
Leggi Tutto
Lumen Christi
‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi [...] pasquale, quando il cero, dopo essere stato benedetto, viene portato processionalmente nella chiesa buia dal diacono, che canta «Lumen Christi», cui i prima il celebrante, poi il clero e infine i fedeli accendono alla fiamma del cero la loro candela, ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] .T (59 lettere in tutto), con le quali venivano designati i giorni di due lunazioni successive che sono, appunto, 59; nelle adoperava la lettera associata al plenilunio di marzo, cioè quello pasquale. c. Con altro sign., lettere l., nella grammatica ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro [...] di studî e di vita musicale, celebre per avere dato i natali (1756) al musicista W. A. Mozart, al quale principalmente sono dedicati gli annuali festival s. (uno nel periodo pasquale e uno estivo), che contribuiscono anch’essi a fare della città un ...
Leggi Tutto
pulizia
pulizìa s. f. [der. di pulire]. – 1. Condizione, aspetto, qualità di chi è pulito e di ciò che è pulito: la p. della casa, della città; la p. della persona (o personale); curare, trascurare la [...] casa (che, spec. in passato, veniva fatta in occasione della benedizione pasquale delle case); fare pulizia di qualche cosa, sgombrare, portar via tutto (anche scherz.: i bambini hanno fatto p. della torta!); in senso fig., fare pulizia, allontanare ...
Leggi Tutto
Successore (m. Roma 824) di Stefano IV, divenne pontefice romano nell'817. Ottenne da Ludovico il Pio un diploma di conferma delle concessioni e dei privilegi già elargiti dai predecessori (Pactum Ludovicianum) ma, venuto in Italia Lotario e...
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica a quella cristiana implica un lungo processo...