biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso [...] , e Lo stadio di Wimbledon (1983), di Daniele delGiudice. [...] Nel discorso teorico anglosassone, al contrario, il scrittori novecenteschi, da Borges a Wilcock, da Kiš a Bolaño. (Pasquale Di Palmo, Manifesto.it, 31 gennaio 2021, Alias domenica) • ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] parte dell’imputato, e rispettivam. concedere, da parte delgiudice, in determinati casi (nel giudizio per direttissima, o calendario liturgico, t. pasquale, il giorno che coincide con la 14a luna del «primo mese» del calendario liturgico ebraico e ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Venosa 1842 - Pavia 1924); prof. a Pavia di storia del diritto italiano (1872), fu tra i pionieri di tale disciplina. Senatore dal 1902; socio nazionale dei Lincei (1920). Tra le opere: Enciclopedia giuridica (1880; 2a ed....
Giureconsulto fiammingo, nato ad Anversa nel 1486, cancelliere della città nel 1510, morto nel 1533. Fu discepolo di Erasmo e fu il primo a pubblicare, nel 1517, un brano di diritto teodosiano, togliendolo da due Summae o Epitomae del Breviario...