• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [35]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Storia [6]
Militaria [5]
Chimica [4]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Alta moda [3]

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] l’Eucaristia (con altro senso, in Dante, pan de li a., la vera sapienza); lunedì dell’A., il lunedì seguente la Pasqua; salire tra gli a., morire (detto spec. di bambini); discutere sul sesso degli a., in senso fig., discutere su questioni insolubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mància

Vocabolario on line

mancia mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una [...] meschina; promettere una buona m.; una ricca m.; dare, ricevere, accettare, rifiutare la m.; la m. di Natale, di Pasqua, di Ferragosto. M. competente, espressione con cui si promette un compenso adeguato a chi riporterà al proprietario un oggetto (o ... Leggi Tutto

sàbato

Vocabolario on line

sabato sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie [...] nella liturgia cattolica, s. di passione, s. santo, il sabato che precede rispettivam. la domenica delle Palme e quella di Pasqua. Locuzioni partic. e modi prov.: sabato che viene!, iron. o scherz. per alludere a tempo molto lontano o per significare ... Leggi Tutto

natale

Vocabolario on line

natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, [...] poiché il giorno di santo Stefano succede immediatamente a quello del Natale; frequente il prov. Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, con riferimento alla consuetudine di trascorrere il Natale nella famiglia riunita. N. di sangue, espressione con ... Leggi Tutto

silent party

Neologismi (2008)

silent party (silence party), loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ Questa è una festa. Sabato 27 settembre nella Mondrian [...] nel Mediterraneo per single e forse si bisserà durante la tre giorni in mezzo al mare con imbarco Barcellona a Pasqua, (Sabrina Cottone, Giornale, 16 febbraio 2005, p. 16, Cronache). Espressione ingl. composta dall’agg. silent (‘silenzioso’) e dal s ... Leggi Tutto

trïòdio

Vocabolario on line

triodio trïòdio (o trïòdion) s. m. [dal gr. τριῴδιον, comp. di τρι- «tre» e ᾠδή «ode»]. – Nella liturgia bizantina: 1. Canone liturgico di tre odi o strofe. 2. Per estens., il libro che contiene l’ufficiatura [...] del tempo preparatorio alla Pasqua, così chiamato perché la maggior parte dei suoi canoni consta di tre odi. ... Leggi Tutto

freemium

Neologismi (2014)

freemium agg. inv. Detto della versione gratuita di un prodotto, programma o servizio messo in rete per un limitato periodo di tempo o con funzionalità ridotte, affinché l'utente sia indotto ad acquistarlo; [...] , modello di business free+premium adatto ai tempi di crisi in cui si forniscono alcuni servizi base gratuitamente. (Emanuela Di Pasqua, Corriere della sera.it, 17 novembre 2009, Cultura) • In tutto questo resta ancora appeso nella terra di mezzo il ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] estendere i tentacoli, con un danno importante per il sistema imprenditoriale oltre che per il sistema Paese. (Laura Della Pasqua, Tempo.it, 12 dicembre 2014, Roma) • Nell'indagine giornalistica ho scoperto altri nomi che formavano un mondo composto ... Leggi Tutto

sexting

Neologismi (2014)

sexting s. m. inv. Invio di messaggi, immagini o video a sfondo sessuale o sessualmente espliciti tramite dispositivi informatici portatili o fissi. ◆ La pornografia è diventata facilmente accessibile [...] , Vanity Fair.it, 8 aprile 2014, Lifestyle). Dall'ingl. sexting, a sua volta composto dal s. sex ('sesso') e dalla forma verbale texting ('inviare SMS'). Già attestato nel Corriere della sera.it del 17 novembre 2009, Cultura (Emanuela Di Pasqua). ... Leggi Tutto

barbonismo domestico

Neologismi (2018)

barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] se ognuna di queste cose potesse parlare, affrontare un dialogo, riempire una solitudine. Accumulare, conservare, tenere accanto a sé. (Massimo Pasqua, Caritas Roma.it, 11 maggio 2018, Editoriali). Composto dal s. m. barbonismo e dall’agg. domestico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Pasqua
Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele,...
pasqua
pasqua Alessandro Niccoli Due occorrenze in Rime XCIX 2 e 3 Messer Brunetto, questa pulzelletta / con esso voi si ven la pasqua a fare: / non intendete pasqua di mangiare, / ch'ella non mangia, anzi vuol esser letta. Secondo l'uso del tempo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali