• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [35]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Storia [6]
Militaria [5]
Chimica [4]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Alta moda [3]

risguardare

Vocabolario on line

risguardare v. tr. [alteraz. di riguardare, per accostamento a sguardo], ant. – Riguardare, nei varî sign. di questo verbo. In partic., avere riguardo a, rispettare: un fabbro, che tutto tempo lavorava [...] e non risguardava né domenica, né Pasqua, né altra festa (Novellino); considerare: moltissimi risguardano la morte con viso tranquillo e fermo (Beccaria); avere relazione con, attenere a, concernere: il dottore leggeva ad alta voce, pronunziando ... Leggi Tutto

lurco

Vocabolario on line

lurco agg. [dal lat. lurco (-onis)] (pl. m. -chi), letter. – Ghiottone, mangione e beone ingordo; epiteto dato da Dante ai Tedeschi: E come là tra li Tedeschi lurchi ... (Inf. XVII, 21), e rimasto poi [...] nell’uso per reminiscenza dantesca. Anche sostantivato: La primavera in fior mena tedeschi Pur come d’uso. Fanno pasqua i lurchi Ne le lor tane, e poi calano a valle (Carducci). ... Leggi Tutto

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] , a Roma, consuetudine consistente nella visita delle sette maggiori basiliche della città, che ha luogo la terza domenica dopo Pasqua (e, nel linguaggio fam., fare il giro delle sette chiese, vagare a lungo e inutilmente alla ricerca di qualcosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

agnèllo

Vocabolario on line

agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di [...] disegnata la croce (a. pasquale), ed è diffusa anche la confezione e la vendita di agnellini di zucchero durante le feste di Pasqua. b. La carne dell’agnello macellato: comprare un a. intero, un chilo d’a., costolette d’a.; o cotta come pietanza: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

settimana

Vocabolario on line

settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] ingresso messianico in Gerusalemme, concludendosi con la sua resurrezione (che avviene il sabato ma si commemora nella domenica di Pasqua): le cerimonie, le funzioni, i riti della s. santa. c. Con riferimento alla settimana come periodo di attività ... Leggi Tutto

settimanale

Vocabolario on line

settimanale agg. e s. m. [der. di settimana]. – 1. agg. Di una settimana (come unità cronologica), che si riferisce a una settimana, che si estende per una settimana: ciclo s., la successione ordinata [...] per anno il giorno della settimana in cui cade il 1° marzo (viene utilizzato, per es., per il calcolo della data della Pasqua). 2. agg. e s. m. Che avviene, o si rinnova, o si ripete ogni settimana, una volta alla settimana: incontri s.; partenze ... Leggi Tutto

telelaser

Neologismi (2008)

telelaser s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, [...] Ore, 10 gennaio 2000, p. 19, Affari privati) • [tit.] Elicotteri e telelaser sulle strade del week end / Pasqua. Mobilitate le forze dell’ordine per evitare incidenti: presidiate le principali località turistiche [testo] [...] La Polstrada utilizzerà ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] varco (fig., avanzare, anche nella vita o nella carriera, superando ostacoli e opposizioni); f. Natale in famiglia, f. Pasqua in campagna, trascorrere tali feste, ecc.; f. numero, contribuire con la propria partecipazione ad accrescere il numero dei ... Leggi Tutto

risurrezióne

Vocabolario on line

risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza [...] sign., il termine è spesso usato assol. (per lo più con l’iniziale maiuscola): la festa, la commemorazione della R.; Pasqua di R.; e in iconografia, con valore concr., opera figurativa che rappresenta la risurrezione di Cristo: una r. di scuola ... Leggi Tutto

pasca

Vocabolario on line

pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
Pasqua
Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele,...
pasqua
pasqua Alessandro Niccoli Due occorrenze in Rime XCIX 2 e 3 Messer Brunetto, questa pulzelletta / con esso voi si ven la pasqua a fare: / non intendete pasqua di mangiare, / ch'ella non mangia, anzi vuol esser letta. Secondo l'uso del tempo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali