• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Diritto [12]
Industria [7]
Religioni [5]
Medicina [4]
Alimentazione [4]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Geografia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Arti visive [3]

defensa

Vocabolario on line

defensa s. f., lat. tardo (propr. «difesa»). – 1. Istituto giuridico medievale dell’Italia merid., per il quale chi stava per subire un danno ingiusto nella persona o negli averi poteva ottenere una [...] , nell’economia agraria medievale, terreni chiusi (detti anche clausurae, septa, comprehensiones) entro i quali erano riservati il pascolo (altrimenti libero) dopo la falciatura delle messi, la raccolta di piante morte, di foglie, ghiande, ecc. ... Leggi Tutto

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] cui è dedicato). 3. Spazio all’aperto, recinto da una palizzata, in cui si tengono gli animali, spec. ovini, dopo il pascolo o durante la notte (sinon. di stabbio, addiaccio). 4. P. giochi, giardino organizzato con piccole giostre, altalene e altri ... Leggi Tutto

epinomìa

Vocabolario on line

epinomia epinomìa s. f. [dal gr. ἐπινομία, der. di ἐπινέμω «far pascolare»]. – Nell’antica Grecia, il diritto di pascolo. ... Leggi Tutto

masserìa

Vocabolario on line

masseria masserìa (ant. o region. massarìa) s. f. [der. di massaio, massaro]. – 1. L’azienda rurale diretta da un contadino (massaro) secondo il contratto di colonìa parziaria. 2. Con sign. storici: [...] ; masseria, masseria, viene il diavolo e portala via, dove masseria vuol dire amministrazione parsimoniosa o avara. 3. In alcune regioni d’Italia, mandria di bestiame (per lo più pecore) che vive al pascolo cambiando sede stagionalmente. ... Leggi Tutto

servitù

Vocabolario on line

servitu servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] di acquedotto; o in modo discontinuo per le s. discontinue, come sono in partic. la s. di passaggio e la s. di pascolo), e s. negative, quelle che obbligano il titolare del fondo servente a non fare determinate cose, come per es. costruire, piantare ... Leggi Tutto

arborato

Vocabolario on line

arborato agg. [der. del lat. arbor «albero»]. – Piantato ad alberi, alberato: la città dall’a. cerchio, Ove dorme la donna del Guinigi (D’Annunzio, con riferimento a Lucca). È voce letter., ma anche [...] qualificazione catastale di terreni agrarî: seminativo a.; prato a.; pascolo arborato. ... Leggi Tutto

brado

Vocabolario on line

brado agg. [prob. lat. barbărus; v. bravo1]. – Che pascola allo stato libero e quasi selvatico (e si dice sia degli animali, sia dello stato in cui vivono): mandrie di cavalli b.; pascolo b.; allevamento [...] più o meno numerose, sempre all’aperto, senza ricoveri e senza somministrare loro mangimi, procurandosi essi stessi il cibo sui pascoli. In senso fig., vivere allo stato b., riferito a persona, in condizioni di assoluta libertà, o anche in modo quasi ... Leggi Tutto

parmigiano

Vocabolario on line

parmigiano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente [...] per legge delle province di Parma e Reggio e ottenuto, nel periodo aprile-novembre, esclusivamente con latte di mucche al pascolo: grattugiare il p.; pasta condita con burro e p.; in una contrada che si chiamava Bengodi ... eravi una montagna tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] -Alto Adige), l’accordo consortile con cui un complesso di terreni viene assegnato, mediante sorteggio, ai privati per il pascolo. Con sign. più ampio (per cui v. anche favola2 e regolano), l’organizzazione stessa di queste comunità consortili e ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] basilico, ecc.), adoperate come aromi in cucina; e. fini, traduz. poco com. del fr. fines herbes (v.); erbe da pascolo, le piante erbacee usate come foraggio (erba medica, trifoglio rosso, ecc.); mal’erba o malerba, qualsiasi erba inutile o nociva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
pascolo
Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione...
pastore
Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo. Anche, guida spirituale di persone affidate alla sua custodia. P. d’anime Chi esercita la missione sacerdotale. Nelle chiese protestanti, è chiamato correntemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali