• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

verziere

Sinonimi e Contrari (2003)

verziere /ver'dzjɛre/ s. m. [dal fr. ant. vergier, lat. vĭrĭdarium], lett. - [piccolo appezzamento adibito alla coltura di fiori, frutti o ortaggi: un usignolo Cantava ancora ne' verzieri (G. Pascoli)] [...] ≈ giardino. ‖ orto. ⇓ frutteto ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] una vettura (L. Pirandello) e sussurrare «dire a voce bassa o troppo bassa»: le diede un bacio sussurrando: Addio! (G. Pascoli). A seconda dell’intonazione o dello scopo di quanto viene detto, si possono avere i più specifici chiedere o domandare ... Leggi Tutto

simo

Sinonimi e Contrari (2003)

simo agg. [dal lat. simus "camuso, smussato"], lett. - [che ha il naso schiacciato o ricurvo verso la bocca: s. gregge (L. Ariosto); il fauno s. (G. Pascoli)] ≈ camuso. ... Leggi Tutto

profondare

Sinonimi e Contrari (2003)

profondare [der. di profondo] (io profóndo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [far penetrare: p. l'aratro nel solco] ≈ affondare, immergere, sprofondare. 2. [rendere più profondo: p. un canale] ≈ ‖ scavare. ■ [...] v. intr. pron. [andare a fondo: la terra sfuma e si profonda Dentro la notte fulgida del cielo (G. Pascoli)] ≈ immergersi. ‖ perdersi, smarrirsi. ■ v. rifl. [dedicarsi completamente a qualcosa, con la prep. in: p. nella meditazione] ≈ immergersi ... Leggi Tutto

agro²

Sinonimi e Contrari (2003)

agro² s. m. [dal lat. ager agri]. - [terreno fuori del circuito urbano occupato da colture, boscaglia, pascoli] ≈ campagna, campi, contado. ... Leggi Tutto

gemmeo

Sinonimi e Contrari (2003)

gemmeo /'dʒɛm:eo/ agg. [dal lat. gemmeus], lett. - [che risplende come gemma: Gemmea l'aria, il sole così chiaro (G. Pascoli)] ≈ chiaro, cristallino, limpido, terso. ↔ opaco, oscuro. ... Leggi Tutto

pulzella

Sinonimi e Contrari (2003)

pulzella /pul'tsɛl:a/ (o pulcella) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. ✻pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus "animale giovane")], lett. - [giovane ragazza, non ancora [...] maritata: Siedono su le panche le p. (G. Pascoli)] ≈ (lett., scherz.) donzella, (lett.) fanciulla, ragazza, signorina. ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] cosa all’ultimo posto: voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e quello grammaticale è l’uso di e. come copula, ovvero come elemento che ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] nel senso di «distante dai nostri interessi»: lascio qui di trattenermi in questo campo e. ai miei studi (G. Pascoli). I sinon. saranno dunque diverso (da), lontano (da) o, più accentuatamente, incompatibile (con): offenderti era lontano dalle mie ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] allignare, diffondersi, imporsi, prendere (piede). Allignare è il termine più lett.: il ben nel presto non alligna (G. Pascoli); mentre diffondersi quello più com. ma anche meno intenso: dire che certe idee si sono diffuse non implica necessariamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali