• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] ]) o, ancora più intens. e lett., squassare (un impeto di vento / squassa il cipresso e corre il camposanto [G. Pascoli]). Muoversi - Come intr. pron., muoversi si alterna principalmente con andare e viaggiare, riferiti a persona o a veicolo: l’aereo ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] ]) o, ancora più intens. e lett., squassare (un impeto di vento / squassa il cipresso e corre il camposanto [G. Pascoli]). Muoversi - Come intr. pron., muoversi si alterna principalmente con andare e viaggiare, riferiti a persona o a veicolo: l’aereo ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] cosa all’ultimo posto: voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e quello grammaticale è l’uso di e. come copula, ovvero come elemento che ... Leggi Tutto

calo

Sinonimi e Contrari (2003)

calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] di favore] ≈ decadimento, declino, discesa. ↔ ascesa, ripresa. ▲ Locuz. prep.: in calo ≈ in diminuzione, in discesa, in ribasso. c. (fig.) [perdita di forza fisica per malattia o dispiaceri] ≈ decadimento ... Leggi Tutto

sbraciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbraciare [der. di brace, col pref. s- (nel sign. 5 per l'uso tr. e nel sign. 3 per l'uso intr.)] (io sbràcio, ecc.). - ■ v. tr. [allargare la brace per ravvivarla] ≈ (non com.) sfoconare. ■ v. intr. (aus. [...] avere) [levarsi, sprigionarsi dalla brace: Ardean, lievi sbraciando, le faville (G. Pascoli)] ≈ sprizzare. ... Leggi Tutto

esanime

Sinonimi e Contrari (2003)

esanime /e'zanime/ agg. [dal lat. exanimis, der. di anima "anima, vita", col pref. ex-]. - 1. [senz'anima, senza vita: cadde e. al suolo] ≈ privo di sensi. ‖ morto, svenuto. ↔ sveglio, vigile, vivo (e [...] (fig., poet.) [di luogo, caratterizzato da silenzio e solitudine: Su l'orlo d'e. abissi (G. Pascoli)] ≈ abbandonato, deserto, disabitato, (lett.) ermo, isolato, (lett.) silente, silenzioso, solitario, spopolato, vuoto. ↔ abitato, chiassoso, popolato ... Leggi Tutto

scabro

Sinonimi e Contrari (2003)

scabro /'skabro/ agg. [dal lat. scaber -bra -brum "ruvido"]. - 1. [di superficie, parete e sim., che non è né liscia né uniforme] ≈ e ↔ [→ SCABROSO (1)]. 2. (estens., lett.) [di terreno, suolo e sim., [...] che è deserto e privo di forme di vita: Itaca s. (G. Pascoli)] ≈ arido, brullo, desolato, pietroso. ‖ selvaggio. ↔ fecondo, fertile, rigoglioso, verdeggiante. 3. (fig.) a. (lett.) [di questione, argomento e sim., che, contenendo aspetti tali da ... Leggi Tutto

lasso²

Sinonimi e Contrari (2003)

lasso² agg. [dal lat. laxus]. - 1. (lett.) [che non è in tensione: Sentendo l. nella bocca il morso (G. Pascoli)] ≈ e ↔ [→ LASCO (1)]. 2. (fig., non com.) [che tende a un'eccessiva indulgenza] ≈ e ↔ [→ [...] LASSISTA agg.] ... Leggi Tutto

pingue

Sinonimi e Contrari (2003)

pingue /'pingwe/ agg. [dal lat. pinguis]. - 1. [che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo: un uomo, una donna p.; corpo p.] ≈ florido, grasso, rotondo. ↑ obeso. ↔ asciutto, magro. ↑ ossuto, scheletrico. [...] 2. (estens., lett.) [di terreno, molto produttivo: terreni p.; p. pascoli] ≈ fecondo, fertile, (lett.) ubertoso. ↔ arido, brullo, sterile. 3. (fig., non com.) a. [di pasto, portata e sim., di notevole quantità] ≈ abbondante, considerevole, ricco. ↔ ... Leggi Tutto

scienza

Sinonimi e Contrari (2003)

scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] il momento di sfoggiare un po' della sua s.; e non gli esce detto che un 'Si figuri' (G. Pascoli)] ≈ conoscenza, cultura, dottrina, erudizione, sapere, sapienza, scibile. ↔ ignoranza, incultura, (non com.) insipienza. ● Espressioni: uomo di scienza 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali