pascatico
pascàtico s. m. [dal lat. mediev. pascuaticum, der. del lat. pascua «pascoli»]. – Nel medioevo, tassa dovuta dai livellarî dei fondi per condurre al pascolo animali nei prati e nei boschi, [...] detta anche erbatico, escatico, ghiandatico ...
Leggi Tutto
bioagriturismo
s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa [...] ) • Nunzio e Manuela sono passati all’impiego delle piante aromatiche nella trasformazione dei pecorini e della ricotta al ginepro. Pascoli traditi da anni sono tornati a vivere. E non solo grazie ai formaggi. La nascita del loro «bioagriturismo» ha ...
Leggi Tutto
mignolo
mìgnolo agg. e s. m. [affine allo spagn. meñique, port. dialettale menino (propr. «ragazzo»), e al fr. mignon (v.), voci vezzeggiative]. – 1. a. Il quinto dito della mano (detto anche, meno comunem., [...] nel linguaggio anatomico, quinto dito). 2. In agronomia, ognuno dei boccioli che formano l’infiorescenza dell’olivo; per lo più al plur.: gli olivi buttano i mignoli; intorno udìa beccare Gemme di pioppo e mignoli d’uliva (Pascoli). ◆ Dim. mignolino. ...
Leggi Tutto
clangere
clàngere v. intr. [dal lat. clangĕre] (io clango, tu clangi, ecc.; non è usato nel pass. rem. e manca del part. pass.), letter. raro. – Suonare, squillare, riferito in partic. alle trombe di [...] guerra: alto clangean le tube (Pascoli). ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, [...] magistratura creata a Siena nei primi anni del sec. 15°, composta di quattro ufficiali, che amministrava il reddito dei pascoli pubblici della Maremma senese. Il termine oggi sopravvive unicamente nel nome dell’istituto di credito Monte dei Paschi di ...
Leggi Tutto
velare2
velare2 v. tr. [lat. vēlare, der. di velum «velo»] (io vélo, ecc.). – 1. Coprire con un velo, cioè, in genere, con un tessuto leggero e rado, oppure un panno che nasconda l’oggetto alla vista, [...] : non sente Più il campano che a quando a quando. Glielo vela forse il torrente Che a’ suoi piedi cade scrosciando (Pascoli). Più frequente l’intr. pron.: gli si velarono gli occhi, gli si velò la vista (per debolezza, malattia o negli attimi ...
Leggi Tutto
laveggio
lavéggio (region. lavéżżo) s. m. [lat. *lapĭdeum «recipiente di pietra», dall’agg. lapĭdeus, der. di lapis «pietra»], ant. – 1. Recipiente, per lo più di terracotta o di pietra ollare. 2. Pentolone, [...] paiolo di rame: Staccò il l., a stento, dall’uncino (Pascoli). ◆ Dim. laveggino, pentolino col manico. ...
Leggi Tutto
lavello
lavèllo s. m. [lat. labĕllum: v. avello]. – 1. Conca, vasca, lavandino; in partic., sinon. (di origine settentr.) di acquaio. 2. Nell’uso ant. e letter. (ma anche dial.), avello, cioè arca sepolcrale, [...] tomba: nei l. non sono nemmeno le vecchie ossa (Pascoli). ...
Leggi Tutto
nasconditore
nasconditóre s. m. (f. -trice) [der. di nascondere], non com. – Chi nasconde, chi tiene nascosto qualcuno o qualcosa: in odio hanno gli dei La solitaria Nasconditrice (Pascoli, che traduce [...] con questa espressione il nome della ninfa Calypso, in greco «colei che nasconde») ...
Leggi Tutto
mazzo2
mazzo2 s. m. [affine a mazza], ant. o letter. – 1. Lo stesso che mazza, nel sign. di grosso martello, maglio: S’appoggiò su l’incudine col m. (Pascoli). 2. Nella primitiva stampa tipografica con [...] il torchio, ognuno dei due pezzi di legno a forma di cono (detti anche tamponi), rivestiti di più strati di pelle, usati per l’inchiostratura, e attualmente sostituiti dai rulli inchiostratori ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...