citiso
cìtiṡo (meno corretto citìṡio) s. m. [dal lat. cytĭsus, gr. κύτισος]. – In botanica, genere delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Cytisus), con una cinquantina di specie mediterranee, europee [...] trifogliate, fiori gialli, rossi o bianchi, in racemi o fascetti; in Italia crescono 11 specie, talune frequenti nei boschi e nei pascoli, tra cui il citiso (o maggiociondolo), il cui nome ricorre frequente nella poesia classica o classicheggiante. ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] e razze di animali (cavalefi, bovini, conigli) provenienti dalla Normandia: I cavalli normanni a le lor poste Frangean le biade con romor di croste (Pascoli). 3. In tipografia, carattere n. (o assol. normanno, s. m.), lo stesso che normando (v.). ...
Leggi Tutto
gara
s. f. [etimo incerto]. – Confronto competitivo fra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda per conseguire un primato, per ottenere un premio, l’aggiudicazione di un bene, l’assegnazione [...] era una gara Tra il conte Orlando e il suo cugin Rinaldo (Ariosto); dopo una gioconda Corsa di gara per salire un colle (Pascoli); entrare, essere, trovarsi in g. con qualcuno. Locuz. avv. a gara, spec. nella frase fare a g., competere per avere la ...
Leggi Tutto
fancello
fancèllo s. m. (f. -a) [forma sincopata di fanticello, dim. di fante2], ant. – Fanciullo, garzone, servitore (in Toscana, è ancora localmente in uso per donzello, messo del municipio); al femm., [...] fanciulla, e più spesso fanticella, servente: qui non ho né fanti né fancelle (Pascoli). ...
Leggi Tutto
salcigno
agg. [der. di salcio]. – 1. Di salice, simile al salice. Per estens., di legname di qualità scadente, difficile a lavorarsi e levigarsi perché pieno di nodi; anche, di carne tigliosa, stopposa, [...] o di pane mal cotto, molle, pastoso. 2. fig., tosc. Riferito a persona, alto e magro, asciutto, segaligno: un vecchio alto e s. siede In terra (Pascoli); o anche, di carattere duro, difficile, intrattabile. ...
Leggi Tutto
ticchettio
ticchettìo s. m. [voce onomatopeica]. – Serie di rumori non forti ma secchi, rapidi e insistenti: il t. dell’orologio, della macchina da scrivere; Il bimbo dorme sopra lo sgabello, Tra le [...] ginocchia, al t. dell’ago (Pascoli), dell’ago battuto dal ditale. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] con il sign. generico, è stato particolarm. usato nel sign. di «piccolo possesso o podere, piccolo campo» (cfr. il n. 2 c), e in quello, ant., di «piccolo convento» (cfr. il n. 2 e): giungiamo al nostro loghicciolo Santa Maria degli Angeli (Pascoli). ...
Leggi Tutto
sinafia
sinafìa s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – Nella metrica classica, stretta connessione [...] di una sillaba, questa viene sostituita dall’ultima sillaba del verso sdrucciolo precedente, come in questi due novenarî del Pascoli (vv. 31-32 del Sogno di una vergine, nella raccolta «Canti di Castelvecchio»): La vergine sogna: ecco un alito ...
Leggi Tutto
setaiola
setaiòla s. f. [der. di seta]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo giallo. 2. Nome region. (anche in funzione attributiva, gramigna s.) di graminacee identificate nel [...] del genere Festuca (v. festuca, n. 2), ma che attualmente si ritiene appartengano a un gruppo di specie molto simili a quella e rappresentate da piante densamente cespugliose, con foglie giunchiformi, che vivono tipicamente in prati o pascoli aridi. ...
Leggi Tutto
triere
trïère (o trïèra) s. f. (ant. trïèro m.) [dal gr. τριήρης agg. (sottint. ναῦς «nave»), lat. trieris agg. (sottint. navis) e s. f.], letter. raro. – Nome greco della trireme: la triere Che recava [...] da Ceo l’Ode novella di Bacchilide al re vittorioso (D’Annunzio); Né so dove guidi le ignote triere (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...