• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

fuorivìa

Vocabolario on line

fuorivia fuorivìa (o forivìa; ant. o pop. fuoravìa e foravìa) locuz. avv. [comp. di fuori e via2], non com. – In paese straniero, all’estero: recarsi f.; spedire f.; ci fosse stato Bixio Falorni che [...] ora è fuorivia nelle miniere (Pratolini). Spesso usato come sost.: Parlar di forivia, del più, del meno (Pascoli); fondaci di mercanti italiani e di fuorivia (Bacchelli). In usi region., anche col sign. di «fuori mano»: abitare f. (e con funzione di ... Leggi Tutto

piovórno

Vocabolario on line

piovorno piovórno agg. [der. di piova, con suff. espressivo variamente spiegato], letter. – Piovoso; è lezione offerta come variante di piorno da alcuni codici della Divina Commedia (Purg. XXV, 91), [...] e rimessa in onore nella poesia moderna: O Miramare, a le tue bianche torri Attedïate per lo ciel piovorno ... Vengon le nubi (Carducci); L’Iadi piovorne travagliano il mare (Pascoli); In questo giorno Or piovorno ora acceso (Montale). ... Leggi Tutto

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] . illuminò improvvisamente la stanza buia; Come sùbito l. che discetti Li spiriti visivi (Dante); Il giorno fu pieno di lampi (Pascoli); prov., dopo il l. viene il tuono, alle minacce seguono i fatti. Per le caratteristiche fisiche dei lampi e per il ... Leggi Tutto

eversóre

Vocabolario on line

eversore eversóre s. m. [dal lat. eversor -oris, der. di evertĕre: v. evertere], letter. – Distruttore: gl’insani Eversor di cittadi (Carducci); Odisseo, l’e. di mura (Pascoli); e con riferimento al [...] sign. politico di eversione, eversivo: gli e. dell’ordine pubblico, degli istituti costituzionali ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] potere e. ogni sentiero (Ariosto); Essa a le ninfe il mirteo Bosco d’e. impone (Carducci); Disse, e la casa entrò (Pascoli). 6. Come s. m., ingresso, entrata: Non t’inganni l’ampiezza de l’intrare! (Dante); inizio: sull’entrare dell’estate. ◆ Part ... Leggi Tutto

camaleóne

Vocabolario on line

camaleone camaleóne (anche camaleónte) s. m. [dal lat. chamaeleon -onis (-ontis), gr. χαμαιλέων, nome di diverse carline, per traslato dal nome del rettile]. – Pianta erbacea spinosa (Carlina acaulis) [...] delle composite tubuliflore, che infesta i pascoli montani, e viene raccolta per fare composizioni di fiori secchi. ... Leggi Tutto

nimbo

Vocabolario on line

nimbo s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] ’era la statua della Madonna, ... con la testa circondata da un n. di lampadine (Moravia). Alone luminoso: Romantica Luna fra un n. leggero (Gozzano). Capigliatura che incornicia il volto come un’aureola: la pura Tua fronte ricinta d’un n. (Pascoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

scalpitaménto

Vocabolario on line

scalpitamento scalpitaménto s. m. [der. di scalpitare], non com. – L’atto di scalpitare: pulverulento Scalpitamento de’ cavalli ansanti (Pascoli). ... Leggi Tutto

borràccio

Vocabolario on line

borraccio borràccio (e borracciòlo) s. m. [voce settentr., der. di borra]. – Canovaccio, tovagliolo: un bianco borracciol consunto Mettea sul desco (Pascoli). ... Leggi Tutto

ravviṡare

Vocabolario on line

ravvisare ravviṡare v. tr. [der. di viso2, col pref. ra-]. – 1. a. Riconoscere al viso e, per estens., alla figura, all’aspetto o a qualche indizio esteriore: era così buio, che non riuscii a ravvisarlo; [...] salutato, ma non ti avevo ravvisato; ravvisai la faccia di Forese (Dante); A uno a uno tutti vi ravviso, O miei compagni (Pascoli). b. estens. Riconoscere, individuare in un’opera, in un’azione, in un fatto o in una situazione, uno o più elementi o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali