rimorire
v. intr. [comp. di ri- e morire] (coniug. come morire; aus. essere). – Morire di nuovo, una seconda volta: è morto per la libertà, e se tornasse in vita sarebbe pronto a r. per essa; il digiuno, [...] l’affanno ... Che fanno ch’esperto io rimuoia (Pascoli). ◆ Part. pass. rimòrto, anche come agg.: l’ombre, che parean cose rimorte (Dante), morte una seconda volta, tanto erano pallide e rifinite; in espressioni enfatiche, morto da tempo, morto (o ...
Leggi Tutto
din don
din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: [...] Allora suonò la campana ... Din don dan (Pascoli). Anche usata per riprodurre il suono di un particolare tipo di campanello elettrico per abitazioni. ...
Leggi Tutto
calura
s. f. [lat. *calura, der. di calere «esser caldo»], letter. o region. – Caldo intenso, afoso; aria calda, pesante: più non verrò per la c. Tra que’ tuoi polverosi biancospini (Pascoli). ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] , ed è caratterizzata da nutrizione eterotrofa, resa possibile dalla simbiosi micorrizica. ◆ Dim. nidino, e più com. (dalla forma nidio) nidïétto (Pendono qua e là dalla corona [della quercia caduta] I nidïetti della primavera, Pascoli), nidiettino. ...
Leggi Tutto
cincischiare
(pop. tosc. cincistiare) v. tr. [lat. *incisulare, der. di incīdĕre «incidere», onomatopeizzato] (io cincìschio, ecc.). – 1. Tagliuzzare male, come si fa con ferri male arrotati; deturpare [...] con tagliuzzi o sciupare altrimenti: le ferite mi hanno cincischiato il viso (Guerrazzi); cincistiato, slogato, insanguinato, Non era morto (Pascoli). Più com., sgualcire: c. i panni, la roba; intr. pron., sgualcirsi, detto della stoffa di un abito e ...
Leggi Tutto
fiorile
s. m. e agg. [der. di fiore]. – 1. s. m. Nome con cui era indicato nelle repubbliche giacobine italiane, per traduz. del fr. floréal, l’ottavo mese del calendario rivoluzionario e secondo della [...] primavera, corrispondente al periodo che va dal 20 aprile al 19 maggio (e, con l’anno 1800, dal 21 aprile al 20 maggio). 2. agg., poet. Di fiori: i Lotofagi che cibano cibo fiorile (Pascoli). ...
Leggi Tutto
fiottare
v. intr. [der. di fiotto] (io fiòtto, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Dell’acqua, fluttuare, ondeggiare tempestosamente: per lo f. del mare Oceano (Boccaccio); fig.: fiottava un biondo mar di [...] mèssi (Pascoli). 2. fam. a. D’acqua, gorgogliare. b. tosc. Di persone, brontolare, piagnucolare. ...
Leggi Tutto
rimpennare
v. tr. [comp. di r- e impennare] (io rimpénno, ecc.), non com. – 1. tr. Rimettere le penne: r. una freccia. 2. intr. pron. Degli uccelli a cui spuntano nuove penne: il cardellino si è rimpennato; [...] fig., di persona, rimpannucciarsi, migliorare le proprie condizioni economiche. Anche senza la particella pron., delle piante, rimettere le foglie: Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla (Pascoli). ...
Leggi Tutto
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] le rupi stavano i giganti, Come in vedetta, e su la nave urlando Piovean pietre da carico con alto Fracasso (Pascoli). In usi fig., spargere copiosamente, o semplicem. spargere: il giovane piovea lagrime amare Giù per le guance (Pindemonte); la spera ...
Leggi Tutto
nigritella
nigritèlla s. f. [lat. scient. Nigritella, der. del lat. niger «nero»]. – Genere di piante orchidacee comprendente poche specie, tra cui l’omonima nigritella, detta anche morettina (lat. scient. [...] Nigritella nigra), che vive sui pascoli alpini tra i 1500 e i 2600 m d’altezza ed è caratterizzata da piccoli fiori di colore bruno purpureo riuniti in infiorescenze ovato-coniche, dal caratteristico profumo di vaniglia. ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...