• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

cattano

Vocabolario on line

cattano s. m. – Antica variante di capitano: i Bondelmonti, ch’erano gentili uomini cattani di contado (Malispini); Conti e cattani scesi d’Apennino (Pascoli). ... Leggi Tutto

scerbare

Vocabolario on line

scerbare v. tr. [lat. exherbare «liberare dalle erbe», der. di herba «erba», col pref. ex-] (io scèrbo, ecc.), tosc. – Diserbare, ripulire un campo dalle erbacce; sradicare, togliere le erbe inutili [...] e nocive: Levano il loglio, scerbano i vecciuli (Pascoli). ... Leggi Tutto

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] ; pareti affrescate con belle p.; come Santo Francesco discese per la bella p. che Paolo [Uccello] aveva dipinta (Pascoli). b. Scenografia teatrale che simula, secondo i principî della prospettiva, l’ambiente, interno o più spesso esterno, in ... Leggi Tutto

mòrbido

Vocabolario on line

morbido mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] di un’impresa). 2. fig. a. letter. Dolce, leggero, delicato: fa che sia M. il sonno, il giorno che si muore (Pascoli); nell’uso ant., raffinato, molle, effeminato: quantunque Amore i lieti palagi e le m. camere più volentieri che le povere capanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

funghire

Vocabolario on line

funghire v. intr. [der. di funga] (io funghisco, tu funghisci, ecc.; aus. essere), tosc. – Metter la funga, cioè la muffa; ammuffire. Anche fig., riferito a cose che non s’adoperino o siano abbandonate [...] per lungo tempo: tenere i libri, il cervello a funghire; Là sui monti funghito era l’altare (Pascoli). ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] forma talvolta in cima al lucignolo della candela o della lucerna, moccolaia: faceva il fungo La lucernina nell’oscura notte (Pascoli). Con accezioni particolari: a. Denominazione (anche f. atomico) della massa di gas e di vapori che si condensano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

sibilìo

Vocabolario on line

sibilio sibilìo s. m. [der. di sibilare]. – Sibilo persistente e per lo più fastidioso (soprattutto se emesso da una o più persone): ragazzi, smettetela con questo s.!; tendi le puntute orecchie Al sibilìo [...] de’ fragili canneti (Pascoli). ... Leggi Tutto

trastullo

Vocabolario on line

trastullo s. m. [der. di trastullare]. – L’azione di trastullare, il fatto di trastullarsi; svago, divertimento, gioco, anche nel sign. più concr., cioè oggetto con cui ci si trastulla: Fra gli utili [...] fanciulli (Parini); Era il tramonto: ai garruli trastulli Erano intenti, nella pace d’oro Dell’ombroso viale, i due fanciulli (Pascoli); un’occupazione leggera che era quasi un t. per lui; dirigere quell’azienda, t’assicuro che non è un t.; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nidiace

Vocabolario on line

nidiace (non com. nidace o nidiàceo) agg. [der. di nidio, e rispettivam. di nido]. – Di giovane uccello che non ha ancora abbandonato il nido o che è stato preso dal nido prima che sapesse volare: passero, [...] rondine n.; anche s. m.: sembrano ninnare i loro nidiaci con una fila di note sempre uguali (Pascoli). Più genericam., che concerne il nido, o i piccoli che sono in esso: Va e torna [la rondine] Vigile all’opera Nidace (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

appassire

Vocabolario on line

appassire v. intr. [der. di passo1 «appassito»] (io appassisco, tu appassisci, ecc.; aus. essere). – 1. Divenire passo: l’uva è appassita. 2. Perdere la freschezza, detto di fiori, foglie o piante in [...] la sua freschezza appassiva visibilmente nelle sofferenze; la sua giovinezza appassì come un fiore insidiato da un baco segreto (Pascoli). 3. Poco com. l’uso trans., con valore causativo: a. l’uva, farla diventare passa. Nel linguaggio gastronomico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali