• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

ùrgere

Vocabolario on line

urgere ùrgere v. tr. e intr. [dal lat. urgēre «incalzare, spingere, sollecitare»] (io urgo, tu urgi, ecc.; non sono usati il pass. rem., il part. pass., né, di conseguenza, i tempi composti). – 1. tr. [...] l’altra tira e urge, Tin tin sonando (Dante); fig., sollecitare, spronare: Un desiderio che non ha parole V’urge (Pascoli). Più com. con uso assol., premere, esercitare una pressione: il nemico urgeva alle porte della città; la folla urge sul recinto ... Leggi Tutto

cìmbalo

Vocabolario on line

cimbalo cìmbalo s. m. [dal lat. cymbălum: v. cembalo]. – 1. ant. e poet. Cembalo (sorta di tamburello): Scoteano lieve il c. sonoro (Pascoli). 2. Con accezione recente, il piatto metallico del gong e [...] sim. 3. Locuz. fig., in cimbali, o in cembali, in cimberli (dalle parole del salmo 150 «in cymbalis bene sonantibus» divenute proverbiali), nelle frasi: essere, andare in c., manifestare in atti e parole ... Leggi Tutto

fùmeo

Vocabolario on line

fumeo fùmeo agg. [dal lat. fumeus], letter. raro. – Fumoso, che sa di fumo: S’apriva il f. doglio e si saggiava Il vino (Pascoli). ... Leggi Tutto

intrigo

Vocabolario on line

intrigo s. m. [der. di intrigare] (pl. -ghi). – 1. Questione o situazione arruffata, confusa, imbrogliata: mettere, attirare, cacciarsi in un i.; trovarsi in un bell’intrigo. Commedia di intrigo, lo [...] il filo, onde gl’i. suoi [del labirinto] E le sue cieche vie Dedalo ... aperse (Caro). In senso concr. (poet. e raro), congegno complicato: la macchina parte Da sé col suo trepido i. (Pascoli). ◆ Dim. intrighétto, intrigùccio; pegg. intrigàccio. ... Leggi Tutto

fùmido

Vocabolario on line

fumido fùmido agg. [dal lat. fumĭdus, der. di fumus «fumo»], letter. – Fumoso, fumante; che getta fumo o è pieno di fumo: Corusco e fumido Come i vulcani (Carducci, con riferimento al treno); Pendendo [...] alla f. trave (Pascoli); al lume delle fiaccole f. (D’Annunzio). Nella lingua poet. ricorre anche con altri usi estens. e fig. (nebbioso; che esala vapori o alza una miriade di minutissime goccioline, e sim.). ... Leggi Tutto

opacità

Vocabolario on line

opacita opacità s. f. [dal lat. opacĭtas -atis]. – 1. La proprietà di un corpo di essere opaco, cioè non trasparente. Con sign. specifico, in fisica, l’inverso della trasparenza, cioè il rapporto tra [...] ha perso la lucentezza; o. d’una tinta; l’o. dell’aria, d’una selva, l’oscurità, l’ombrosità; Nell’infinita o. del vuoto (Pascoli); o. d’un suono, del timbro di voce; o. d’intelletto, e sim.; l’o. (cioè la non trasparenza) di una metafora poetica. ... Leggi Tutto

dimoiare

Vocabolario on line

dimoiare v. intr. [prob. der. del lat. mollis «molle»; secondo altri, der. di moia] (io dimòio, ecc.; aus. essere), tosc. – Sciogliersi, liquefarsi, detto di ghiaccio o neve: la gioia ... della neve, [...] il giorno che dimoia (Pascoli); anche, meno spesso, del terreno che si sgela. ... Leggi Tutto

fioccare

Vocabolario on line

fioccare v. intr. [der. di fiocco1] (io fiòcco, tu fiòcchi, ecc.; aus. essere). – 1. Cadere a fiocchi, detto propr. della neve: più che neve bianca Che senza venti in un bel colle fiocchi (Petrarca); [...] Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca (Pascoli); anche assol.: come fioccava bene stamani; che allegria, quando fiocca. Per estens.: In sù vid’io così l’etera addorno Farsi e fioccar di vapor trïunfanti (Dante), le anime dei beati salivano in gran ... Leggi Tutto

opaco

Vocabolario on line

opaco agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). – 1. Di corpo che non si lascia attraversare dalla luce, cioè di corpo che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza [...] ’ombre De’ monti opachi (Caro); l’o. tomba e il fato estremo (Leopardi); sul loro capo era l’o. notte Piena di stelle (Pascoli). O anche ombroso: dietro ad un’opaca Rupe il cocchio lasciava (Foscolo); del comun la rustica virtù Accampata a l’o. ampia ... Leggi Tutto

napèllo

Vocabolario on line

napello napèllo s. m. [dal lat. napellus, dim. di napus «navone»]. – Erba perenne delle ranuncolacee (Aconitum napellus), velenosa, che cresce nei pascoli e boschi delle Alpi: alta oltre un metro, ha [...] foglie palmatosette, fiori in racemo, zigomorfi, con perianzio di 5 elementi azzurri di cui il superiore, fatto a elmo, ricopre i due nettarî petaloidei; la radice, tuberizzata, conica, contiene diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali