dondolare
v. tr. e intr. [lat. *deundulare (der. di unda «onda»), con accostamento onomatopeico a don2] (io dóndolo, ecc.). – 1. tr. Mandare in qua e in là una cosa sospesa, o che stia in bilico o abbia [...] intr. (aus. avere) Muoversi in qua e in là con moto oscillatorio: dondolarsi sulla sedia; una zana dondola pian piano (Pascoli); faceva scuro e dondolavano i lampioni sulle viuzze (Pavese). Fig., di persona, consumare il tempo senza far nulla, oziare ...
Leggi Tutto
attardarsi
v. intr. pron. [der. di tardi]. – Far tardi, indugiare, trattenersi a lungo: a. per strada; a. nel lavoro; ancor s’attarda a l’opra lenta (D’Annunzio); s’attarda Spesso a sentire lunghe sue [...] parole (Pascoli). ◆ Part. pass. attardato, anche come agg., che ha fatto tardi: qualche viandante attardato e solo (Panzini). ...
Leggi Tutto
fimo
s. m. [dal lat. fimus o fimum], letter. – Sterco, letame: molto fimo Di muli e buoi sparso alle porte innanzi (Pindemonte); un canapaio nero ancor di fimo (Pascoli). ...
Leggi Tutto
sgrigiolare
v. intr. (io sgrìgiolo, ecc.; aus. avere). – Variante poco diffusa di scricchiolare (cfr. sgrigliolare): oggi non più come ieri Tu senti la pioggia e la brina, Ma sgrigioli come quand’eri [...] Saggina (Pascoli, «La canzone della granata»); sul focolare un gran ceppo di quercia ... finiva di consumarsi sgrigiolando sopra un mucchio di braci (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
sgrigiolio
sgrigiolìo s. m. [der. di sgrigiolare]. – Uno sgrigiolare frequente, continuo: Fruscìo di frondi e sgrigiolìo di brine (Pascoli). ...
Leggi Tutto
squittinio
squittinìo s. m. [der. di squittinire]. – Lo squittire di uccelli, per lo più prolungato o ripetuto: E nell’olivo grande, alto, fronzuto, Errava qualche squittinio d’uccello Che s’era desto [...] (Pascoli). ...
Leggi Tutto
donno
dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici [...] (Pascoli). Anche come appellativo (con l’uso e il sign. che fu proprio di messere, e passerà poi, in parte, alla forma tronca don): Usa con esso d. Michel Zanche (Dante). ...
Leggi Tutto
squittinire
v. intr. (io squittinisco, tu squittinisci, ecc.; aus. avere). – Variante di squittire: rondini che squittiniscono al tramonto; In tanto, tra le canne, tra la stipa, Sento un brusire ed uno [...] squittinire (Pascoli). ...
Leggi Tutto
squittire
v. intr. [voce onomatopeica] (io squittisco, tu squittisci, ecc.; aus. avere). – Mandare acuti e sottili gridi, detto di alcuni uccelli (come i pappagalli, le civette, i falchi, le rondini), [...] passavano a stormi, gracchiando, e i falchetti che squittivano (Capuana); Squittian nel sole sopra la fanciulla ... le rondinelle nere (Pascoli). Per estens., riferito, in tono scherz. o spreg., a persona: costui lavala con l’acqua bollente, la donna ...
Leggi Tutto
sgrollare
v. tr. (io sgròllo, ecc.). – Variante region. di scrollare: gli par che di dosso il can barbone Sgrolli le grosse gocciole (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...