• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

ciclòpico

Vocabolario on line

ciclopico ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità [...] attribuivano le mura di alcune cittadelle micenee ai Pelasgi e ai Ciclopi). 2. estens. Gigantesco, enorme, colossale: uno sforzo c.; un fantastico paese, sparso di grandi rovine, con massi c. e torri feudali (Pascoli); ant., grosso, deforme, rozzo. ... Leggi Tutto

adusto

Vocabolario on line

adusto agg. [dal lat. adustus, part. pass. di adurĕre «bruciare»], letter. – 1. Abbruciacchiato: la nemica asta che mezza Rimase infissa nello scudo a guisa D’a. palo (V. Monti). Più com., inaridito, [...] sulle fronti a. e madide di sudore di un gruppo di boscaioli (Fucini). 2. Secco, magro, asciutto, detto della persona o delle membra: s’affratella col piccolo e a. fuciliere sardo (Pascoli); le mani a. e incallite dell’agricoltore (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

nevicare

Vocabolario on line

nevicare (ant. o region. nevigare) v. intr. impers. [lat. *nivicare, frequent. del raro nivĕre «nevicare» (per il class. ningĕre)] (névica, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Scendere, cadere dal cielo, [...] a n., eh! b. Con uso personale, poet., far cadere, cioè scuotere da sé, la neve: Il vento soffia e nevica la frasca (Pascoli); o cadere a somiglianza di neve: Sangue e piuma dal ciel neviga e piove (Caro). E come trans., con compl. oggetto, spargere ... Leggi Tutto

indaffarato

Vocabolario on line

indaffarato agg. [der. di daffare]. – Di persona che ha molto da fare, che è tutta presa da quanto sta facendo (sinon., in questo secondo caso, di affaccendato): essere, mostrarsi, fingersi i.; era i. [...] intorno ai fornelli; l’ho trovato tutto i. nella sua ricerca; per estens., avere l’aria i., l’aspetto indaffarato. ◆ Rare le forme tosc. indaffarito (pistoiese) e indafarito (lucchese): Nel maggio indafarito (Pascoli). ... Leggi Tutto

scasare

Vocabolario on line

scasare v. tr. e intr. [der. di casa, col pref. s- (nel sign. 3)], non com. – 1. tr. Mandare via, sfrattare un inquilino di casa o un affittuario dal podere: i più erano stati scasati dal fiume,... obbligati [...] casa: tutta la gente è scasata a vederla (Pirandello). b. (aus. avere) Cambiare casa o podere; traslocare. ◆ Part. pass. scasato, anche come agg. e s. m. (f. -a), sfrattato, senza casa: famiglie scasate; quando uno, scasato, Cerca podere (Pascoli). ... Leggi Tutto

metato

Vocabolario on line

metato s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. [...] metatèllo: In cima al colle un nero metatello Fumava appena (Pascoli). ... Leggi Tutto

glàuco

Vocabolario on line

glauco glàuco agg. [dal lat. glaucus, gr. γλαυκός «brillante, lucente» e nome di colore] (pl. m. -chi), letter. – Di colore tra il celeste e il verde, o anche celeste chiaro, verde-grigio, ceruleo; il [...] traduz. del gr. γλαυκῶπις: v. glaucopide); più raram. riferito ad altre cose: costa tutta coperta del pallor g. degli ulivi (Pascoli); la grande frescura g. della sera di giugno (D’Annunzio). In botanica, il termine designa il colore verde-grigio di ... Leggi Tutto

pimpinèlla

Vocabolario on line

pimpinella pimpinèlla s. f. [lat. mediev. pipinella, forse der. di un lat. pepo -ĭnis, variante di pepo -ōnis «popone»]. – 1. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pimpinella), con oltre un centinaio [...] ’odore gradevole e sapore bruciante, amaro. 2. Nome di piante diverse e in partic. dell’erba salvastrella: ed è questo mio vaso di fuori circondato d’ognintorno d’una ghirlanda di verde p. (Sannazzaro); Mangio teco radicchio e pimpinella (Pascoli). ... Leggi Tutto

enfiare

Vocabolario on line

enfiare (ant. infiare) v. tr. [lat. inflare, propr. «soffiar dentro», comp. di in-1 e flare «soffiare»] (io énfio, ecc.). – Gonfiare: il vento salso gli enfia le narici (Pascoli). Intr. pron., gonfiarsi, [...] per lo più di parti del corpo: gli si enfiò il ventre; tosc. e ant. anche senza la particella pron.: o subitamente morrà, od enfierà per la potenza del veleno (Boccaccio). ◆ Part. pass. enfiato, anche ... Leggi Tutto

sgrappare

Vocabolario on line

sgrappare v. tr. [der. di aggrappare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1], region. – Strappare via con forza: né ora Più dalle rame sgrapperai le fronde (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali