• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] morbide: la testa bionda, Che, poi che fredda giacque sul guanciale, Ti pettinò co’ bei capelli a onda Tua madre (Pascoli); quindi, dare l’o. ai capelli (e più pop. farsi le o.), non com., ondularli artificialmente. In architettura, termine usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fru fru

Vocabolario on line

fru fru 〈fruffrù〉. – Voce imitativa del fruscìo delle vesti, dello scalpiccìo dei piedi, del raspare e simili. Come s. m., indica anche scompiglio, agitazione, confusione più o meno sommessa di parecchie [...] ne nacque un fru fru; anche, il frullio delle ali di un volatile: Sentivo un fru fru tra le fratte (Pascoli). In passato servì inoltre a indicare, soprattutto al plur., l’insieme di nastri, pizzi, decorazioni, tipici dell’abbigliamento femminile dell ... Leggi Tutto

ondante

Vocabolario on line

ondante agg. [part. pres. di ondare], letter. – Ondeggiante; ondulato: Sale da i casolari il fumo ondante Bianco e turchino (Carducci); delle ondanti gote Egli ascoltava il buffar grande e roco (Pascoli), [...] delle gote cioè che si gonfiavano come onde nel russare; La Vittoria ... Sfiorò con le sue palme La nuda fronte umana, la stiva inflessibile, il giogo Ondante (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

randàgio

Vocabolario on line

randagio randàgio agg. [prob. der. di randa] (pl. f. -gie o -ge). – Che vaga, che si aggira qua e là, senza una sede fissa: quando io era più giovane, io son stato molto r. (Machiavelli); per estens., [...] r.; più com., di animale che vaga solo, senza padrone o fuori del suo branco: cane r., gatti r.; pecore randagie. In usi letter., con sign. estens.: nuvole che vanno r. pel cielo; o fig.: le speranze sante Nel cielo oscuro svolano randage (Pascoli). ... Leggi Tutto

dolciura

Vocabolario on line

dolciura s. f. [der. di dolce1]. – 1. letter. ant. a. Sapore dolce. b. Sentimento di intimo piacere. c. Sdolcinatezza. 2. tosc. Tempo dolce e sciroccale; dolco: Quando alla prima languida dolciura L’olmo [...] già sogna di rigermogliare (Pascoli). ... Leggi Tutto

pigolare

Vocabolario on line

pigolare v. intr. [lat. pop. *piulare (nel lat. class. pipilare, e anche pipiare, pipire), di origine onomatopeica; cfr. la forma piolare (insieme con i der. piolìo, piolóne) di alcune zone della Toscana, [...] i passerotti pigolano sul tetto; il suo nido [della rondine uccisa] è nell’ombra, che attende, Che pigola sempre più piano (Pascoli). 2. Per estens., di persone, e spec. di bambini, lamentarsi, piagnucolare: gli stomachi sono digiuni, e ci sono tante ... Leggi Tutto

ranèlla¹

Vocabolario on line

ranella1 ranèlla1 s. f. – Variante rara di raganella (nel sign. 1), per raccostamento a rana: nei campi C’è un breve ῾gre gre’ di ranelle (Pascoli). ... Leggi Tutto

sagra

Vocabolario on line

sagra (ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] scritti letterarî, di gesta eroiche o di eroi nazionali: l’ispirazione che è necessaria per la solenne sagra della Patria (Pascoli); la s. dei Mille. c. Sagra musicale umbra, istituzione musicale fondata nel 1937 a Perugia con lo scopo di organizzare ... Leggi Tutto

sputare

Vocabolario on line

sputare v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] fumo; il vulcano ricominciò a s. lava e cenere; E il tronco sodo ora sputava fuori La zeppola d’acciaio (Pascoli); non com., trasudare: il muro sputa umidità. ◆ Part. pass. sputato, con valore verbale: sangue, veleno sputato; com. anche come agg ... Leggi Tutto

pigro

Vocabolario on line

pigro agg. [dal lat. piger -gra -grum]. – 1. a. Di persona che, per natura, rifugge dalla fatica, dallo sforzo, dall’impegno fisico o intellettuale, e dall’azione in genere, o che agisce e opera con [...] , E, quasi amici, dipartirsi pigri (Dante); E pigra ancor la nebbia mattutina Sfuma dorata intorno ogni sarmento (Pascoli). Nel linguaggio marin., di imbarcazione che non obbedisce prontamente al timone. In senso fig., che funziona con lentezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali