• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

ciangottìo

Vocabolario on line

ciangottio ciangottìo s. m. [der. di ciangottare]. – Un ciangottare continuo, chiacchierìo: i bambini facevano un gran c. nella stanza; cinguettio di uccelli; sussurro di acque correnti: Coi venti acuti [...] e il c. dell’acque (Pascoli). ... Leggi Tutto

sollécito¹

Vocabolario on line

sollecito1 sollécito1 (ant. sollìcito, solìcito) agg. [dal lat. sollicĭtus, propr. «agitato, pieno di affanni», comp. di sollus «tutto» e citus «agitato, mosso» (part. pass. di ciere «agitare»)]. – 1. [...] c. letter. Di pianta, che cresce, che matura presto: c’è chi semina i biondi Solleciti grani (Pascoli). ◆ Avv. sollecitaménte, con prontezza: rispondere sollecitamente; provvedere, intervenire sollecitamente; con cura diligente e premurosa: assistere ... Leggi Tutto

mannèlla

Vocabolario on line

mannella mannèlla s. f. – 1. Variante meno com. di mannello: Mietean le spighe e ne facean mannelle (Pascoli). 2. estens., non com. Piccola matassa: una m. di lana, di spago. ◆ Dim. mannellétta, mannellina. ... Leggi Tutto

lineare²

Vocabolario on line

lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando [...] rappresentare nell’arte con la parola: il vaso ... Tingea di lieve patina, che, soda, Poi lineava con sottil pennello (Pascoli); Terra lieve e robusta Che lineata pare Dalla mano sicura Del figulo (D’Annunzio); Dante, quand’egli nel maggio Angeli e ... Leggi Tutto

proletàrio

Vocabolario on line

proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] (con lo stesso sign. anche spesa proletaria). Nel titolo del discorso (La grande Proletaria si è mossa) pronunciato da G. Pascoli a Barga nel 1911 per esaltare la guerra libica come occasione di lavoro per le masse degli emigranti, il termine ... Leggi Tutto

sóllo

Vocabolario on line

sollo sóllo agg. [etimo incerto], tosc. o letter. – 1. Cedevole, soffice, detto spec. del terreno: se miseria d’esto loco sollo Rende in dispetto noi (Dante), riferendosi al suolo arenoso; il terren [...] sollo Rade la rondine e vanisce in alto (Pascoli). 2. fig., ant. Arrendevole: Così, la mia durezza fatta solla, Mi volsi al savio duca (Dante). ... Leggi Tutto

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] , anche (ma più raram.) riferito a indicazioni di tempo: Nell’ore più sole e più tarde, Nell’ombra più mesta, più grave (Pascoli). 2. agg. a. Di persona che fa qualcosa senza l’intervento o la partecipazione di altri (in questo sign. si unisce per lo ... Leggi Tutto

vulnerària

Vocabolario on line

vulneraria vulnerària s. f. [dall’agg. vulnerario]. – Altro nome dell’erba Anthyllis vulneraria (detta anche antillide, trifoglio giallo delle sabbie), polimorfa, con corolla bianca, gialla o rossa; [...] cresce nei luoghi erbosi siccitosi in Europa, nella regione mediterranea, ecc., dove è anche coltivata per foraggio, da sola o consociata con altre erbe nei prati e pascoli. ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ha invece valore distributivo, significando «di volta in volta» (anche man mano): Man mano intrecciavi i capelli, Man mano allungavi le vesti (Pascoli); come congiunzione temporale, a m. a m. che, via via che: a m. a m. che s’avvicinava l’inverno gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

nettùnio¹

Vocabolario on line

nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): [...] il regno n., i regni n., o anche i pascoli n., il mare, la superficie del mare o le profondità marine; le città n., le mura n., la cui costruzione era attribuita a Posidone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali