ruspare
v. intr. e tr. [lat. ruspari «andar cercando»]. – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Rastrellare il terreno cercando le castagne rimaste in terra dopo la raccolta: Io li vedeva ... R. lì, nei [...] mucchi delle fronde (Pascoli). b. Riferito a polli, razzolare e raspare in cerca di cibo: le galline ruspano nell’aia. 2. tr. Trasportare, pareggiare, lavorare con la ruspa: r. un terreno. ◆ Part. pres. ruspante, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
solingo
agg. [der. di solo, col suff. germ. -ingo (cfr. camarlingo, guardingo, ecc.)] (pl. m. -ghi), poet. – 1. a. Di luoghi, solitario, non frequentato, deserto: Noi andavam per lo s. piano (Dante); [...] rosa gentil ... ora ne’ campi Cresce solinga (Parini); splendeva una s. stella Presso la luna, per il gran deserto Del cielo (Pascoli). 2. ant. e raro. Solo, unico: fummo ... da tua terra insieme presi Come suole esser tolto un uom solingo, Per ...
Leggi Tutto
selenita
(o selenite) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σεληνίτης, der. di σελήνη «luna»] (pl. m. -i), letter. – Abitante immaginario della Luna: più di noi sereno Vedrà la luce il primo Selenita (Pascoli); [...] per estens., come agg., stravagante, lunatico: l’agenzia turistica Dove la trovò un tale Non meno s. ma comprensibile (Montale) ...
Leggi Tutto
unisono
unìsono agg. e s. m. [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus «suono»]. – 1. Di suoni simultanei e di uguale altezza: voci u.; un canto u.; talora riferito anche alle fonti del suono: [...] due violini u.; tuono Folgoreggiante d’unisone Squadre (Pascoli). In musica è più usato come s. m., nella locuz. all’u., per indicare l’effetto di due o più suoni di uguale altezza, anche se di diverso timbro, uditi simultaneamente: cantare, suonare ...
Leggi Tutto
solivo
agg. [lat. pop. *solivus, der. di sol solis «sole»], ant. o region. – Soleggiato, solatìo: poggio s.; costa di monte soliva. Anche come s. m., nella locuz. avv. a solivo, esposto al sole, a mezzogiorno, [...] a solatìo: Per quella macchia aspra, a solivo (Pascoli). ...
Leggi Tutto
coltare
v. tr. [lat. tardo cultare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»] (io cólto, ecc.), ant. o region. – Coltivare: colteranno terre, deriveranno acque (Pascoli). ...
Leggi Tutto
linciare
v. tr. [dall’ingl. (to) lynch, attrav. il fr. lyncher, propriam. «applicare la Lynch’s law», cioè la legge del giudice di pace Ch. Lynch, che adoperò tali metodi extralegali per sopprimere l’attività [...] verità, si rischia di essere linciati, di suscitare cioè vivace risentimento, violenta reazione; e in usi fig., perseguitare, diffamare, annientare moralmente: fuori della patria, gl’Italiani ... sono spregiati, perseguitati, ‘linciati’ (Pascoli). ...
Leggi Tutto
pan di cuculo
locuz. usata come s. m. – Nome comune di un’orchidea (lat. scient. Orchis morio), detta anche giglio caprino, alta da 10 a 40 cm, con foglie lanceolate, fiori rosso-violacei, in infiorescenza [...] racemosa, che cresce nei prati aridi e nei cespuglieti in quasi tutta l’Europa e in parte dell’Asia; con i tuberi radicali, di forma ovata, si prepara il salep. Anche in grafia unita: Fiorisce a spiga per le prode il rosso Pandicuculo? (Pascoli). ...
Leggi Tutto
meta
méta s. f. [lat. mēta, che aveva il sign. 1 (v. l’etimo della voce prec.); il sign. 2 è analogico]. – 1. Mucchio di paglia, fieno, biade, letame, escrementi, che si leva nei campi generalmente a [...] forma di cono: In ogni campo alzarono due tonde Mete di spighe (Pascoli). 2. Escremento di bestia grossa, emesso in una sola volta: una m. di bue. ...
Leggi Tutto
ciangottare
(o cingottare) v. intr. [voce onomatopeica] (io ciangòtto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Parlare in modo poco intelligibile, pronunciare male senza riuscire a spiccicare bene i suoni; anche [...] a parole mozze come fanno i bambini. b. Chiacchierare a vanvera, cianciare. 2. Cinguettare: le rondini cessano pian piano di c. (Paolieri). 3. estens. Sussurrare sommessamente: ascoltar per tutto Gemer le doccie e ciangottar le grotte (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...