• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

valsuganòtto

Vocabolario on line

valsuganotto valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o [...] il valsuganotto s. m.); come sost., abitante o nativo della Valsugana ... Leggi Tutto

traguardare

Vocabolario on line

traguardare v. tr. [comp. di tra- e guardare], non com. – 1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che [...] di sottecchi, con le ciglia abbassate: il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?» (Pascoli); anche spiare, spingere lo sguardo (o, nell’esempio seguente, la luce) tra cose che facciano impedimento: Il sol traguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

òmero

Vocabolario on line

omero òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo [...] entrambi intorno al capo una reticella verde, che cadeva sull’o. sinistro (Manzoni); e te, sì, che abbandoni Su l’omero il pallor muto del viso (Pascoli); e in senso fig.: Ma chi pensasse il ponderoso tema E l’omero mortal che se ne carca (Dante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

altri

Vocabolario on line

altri pron. indef. m. sing. [lat. alter]. – Altra persona: Venite a noi parlar, s’altri nol niega! (Dante); non rimane altri che lui. Con valore più indeterminato, qualcun altro, qualcuno: non vorrei [...] Altri cade, altri fugge, altri s’appiatta (Ariosto); Arano: a lente grida, uno le lente Vacche spinge; altri semina (Pascoli); raro preceduto da preposizione: non desiderare la donna d’altri, nel 9° comandamento. In frasi negative, seguito da che ... Leggi Tutto

interméttere

Vocabolario on line

intermettere interméttere v. tr. e intr. [dal lat. intermittĕre «interporre; tralasciare», comp. di inter «tra» e mittĕre «mandare, lasciar andare»] (coniug. come mettere). – 1. letter. Tralasciare, [...] . è sostituito da intermittente. ◆ Part. pass. intermésso, anche come agg., tralasciato, sospeso: ognun tornava all’intermessa Opera (Pascoli); o che si manifesta in modo discontinuo, a intervalli: suono, rumore intermesso; s’udiva lo strepito dell ... Leggi Tutto

colpeggiare

Vocabolario on line

colpeggiare v. intr. e tr. [der. di colpo] (io colpéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. a. Dare colpi frequenti: Tra il colpeggiar del pettine sonoro (Pascoli). b. Dipingere a tocchi di pennello. [...] 2. tr., ant. Percuotere con frequenti colpi ... Leggi Tutto

émpito

Vocabolario on line

empito émpito s. m. [lat. ĭmpĕtus -us: v. impeto], tosc. o letter. – Impeto, forza violenta e precipitosa: con grande rovina ed empito ... sommerse molto del piano del Casentino (G. Villani). Fig., impulso [...] interiore: né io ho racchiuso nella mia natura tanti bestiali e. (Pascoli); ardore, esaltazione: nell’e. dell’anima creatrice (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

peònio

Vocabolario on line

peonio peònio agg. [der. di peone1]. – Lo stesso che peonico: ritmo p.; anche sostantivato: coi loro cantici in peonî (Pascoli). ... Leggi Tutto

addossare

Vocabolario on line

addossare v. tr. [der. di addosso; cfr. il fr. adosser] (io addòsso, ecc.). – 1. Appoggiare col dorso o con la parte posteriore: a. l’armadio alla parete; lo cercavano ... per addossarlo a un muro o [...] a un albero, e finirlo a colpi di fucile (Pascoli). Di persone e d’animali, più com. il rifl., appoggiarsi col dorso, ammassarsi: si addossò alla porta; presi dal terrore, si addossarono gli uni sugli altri; le pecore s’addossavano l’una all’altra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tràino

Vocabolario on line

traino tràino s. m. [der. di trainare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di trainare, il fatto di venire trainato: eseguire, effettuare il t. di un carro, di un veicolo in avaria; veicoli da t., predisposti [...] traino. In poesia, anche con il sign. di treno: Nero avanti a quelli occhi indifferenti Il traino con fragore di tuon passa (Pascoli). c. tosc. La parte inferiore della carrozza, sulla quale poggia la cassa. 2. ant. Tenore di vita (cfr. nell’uso mod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali