palpito
pàlpito s. m. [der. di palpitare]. – 1. Ogni singolo battito del cuore: p. frequenti, rari; percepire, ascoltare i palpiti. Più genericam., la pulsazione del cuore: p. irregolare, accelerato; [...] delle lodole e quello delle cicale e il p. delle vele (D’Annunzio); moto ritmico di un meccanismo: il p. dell’orologio; il p. lontano D’una trebbiatrice (Pascoli); scintillio di un astro o di un’altra luce: il p. delle stelle; l’argenteo p. del mare. ...
Leggi Tutto
ligustico2
ligùstico2 s. m. [lat. scient. Ligusticum, dal lat. class. Ligustĭcum, gr. Λιγυστικόν, che sono propr. forme sostantivate dell’agg. precedente] (pl. -ci). – Genere di piante ombrellifere, [...] con una sessantina di specie erbacee perenni di varie parti del mondo; in Italia crescono 5 specie, fra cui la motellina delle Alpi, comune nei pascoli alpini innevati e nelle vallette nivali dell’arco alpino. ...
Leggi Tutto
ombrare
v. tr. e intr. [dal lat. umbrare, der. di umbra «ombra»] (io ómbro, ecc.), letter. – 1. tr. a. Ombreggiare, coprire d’ombra, fare ombra: un doppio filare di faggi ombrava il viale; Ombravano [...] d’ombra o d’ombre, oscurarsi (anche per il calar della notte): declinava il sole, E tutte già s’ombravano le strade (Pascoli). b. Rendere più scuro un colore; ombreggiare gli oggetti nel disegno, nella pittura: o. un volto, una figura in un dipinto ...
Leggi Tutto
fienarola
fienaròla s. f. [der. di fieno]. – 1. Nome comune delle varie specie di graminacee del genere Poa, e in partic. delle specie Poa trivialis, la fienarola comune, e Poa pratensis, la fienarola [...] dei prati, che crescono nei pascoli e nei boschi e forniscono un ottimo foraggio, sia fresco, sia secco, appetito da tutti gli animali; sono anche dette erba f. (o fienaiola) e gramigna dei prati. 2. Altro nome della luscengola, rettile del ...
Leggi Tutto
assonare
v. intr. [dal lat. assonare «rispondere al suono», der. di sonus «suono»] (io assuòno, ecc.; aus. avere o essere), non com. – Risuonare in corrispondenza con altro suono, essere in assonanza: [...] il tuo lene Respiro nell’aria lo sento A. al ronzìo delle andrene (Pascoli); versi che assuonano. ◆ Part. pres. assonante, anche come agg., di parole che rendono suono simile, di rime o versi in assonanza. ...
Leggi Tutto
picciolo2
pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore [...] ., non avere un centesimo; non valere un p., nulla; Porti le scarpe che mamma ti fece, ... Che non costarono un picciolo (Pascoli). Al plur., più genericam., soldi, quattrini: e i primi p., come li fece? (Pirandello). 2. P. quadrato, antica misura di ...
Leggi Tutto
assopire
v. tr. e intr. pron. [dal fr. assoupir, ant. assouvir, che è dal lat. volg. *assopire, der. di sopire «addormentare», con mutamento di prefisso del lat. tardo obsopire] (io assopisco, tu assopisci, [...] , che si trova in uno stato di torpore e d’insensibilità: la sua anima, da tempo assopita, si risvegliava alla vita; o dimenticato, che non ha più risonanza: ridestando d’un tratto con la notizia della sua morte la sua fama quasi assopita (Pascoli). ...
Leggi Tutto
ombrellino
s. m. [dim. di ombrello]. – 1. Piccolo ombrello. In partic., l’ombrello di fattura elegante usato, soprattutto in passato, nella moda femminile come parasole. 2. Piccolo baldacchino, tondo [...] foglie imparipennate, fiori bianchi o rosati, frutti molto compressi dorsalmente e con margine ingrossato, liscio, rugoso o tubercolato che vivono negli incolti e nei pascoli aridi; tra i più noti, gli o. pugliesi o o. di prato (Tordylium apulum). ...
Leggi Tutto
chiu
chiù s. m. [voce onomatopeica]. – Nome tosc. dell’uccello assiolo, così chiamato per imitazione del suo grido: Un chiù singhiozza da non so qual torre (Pascoli). ◆ Dim. chiüino (v.). ...
Leggi Tutto
riderello
riderèllo (o ridarèllo) agg. [der. di ridere]. – Che ride di solito e volentieri, facile al riso: In te vivono i fauni ridarelli (Pascoli); o mio savio Gianduia ridarello (Gozzano); in partic., [...] bocca r., occhi r., che sono sempre atteggiati al riso: con quegli occhi limpidi e ridarelli dietro le lenti (A. Baldini). Ha in genere intonazione affettuosa ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...