• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

vignuolo

Vocabolario on line

vignuolo vignuòlo s. m. [der di vigna1], ant. – Viticcio: dà a la vite le foglie per difensione del frutto, e li v. con li quali difende e lega la sua imbecillitade (Dante); E un poco presa egli sentì, [...] ma poco Poco, la canna come in un v. (Pascoli). ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] , il buio li fasciò, gremito D’o. più dense; vaghe o., che pare Che d’ogni angolo al labbro alzino il dito (Pascoli). O. cinesi, gioco consistente nel produrre su uno schermo o su una parete delle ombre rappresentanti figure varie, umane o animali ... Leggi Tutto

pènso

Vocabolario on line

penso pènso s. m. [dal lat. pensum, der. di pendĕre «pesare»]. – 1. Propriam., il peso di lana da filare che, presso gli antichi Romani, veniva assegnato alle schiave come lavoro giornaliero. 2. In passato, [...] che il maestro assegnava talvolta per punizione, oltre i compiti usuali: dare, assegnare un p., come p.; in questa stessa accezione, ma con preciso richiamo al primo sign.: un ragazzo che con gesti rari Fila un suo lungo p. di latino (Pascoli). ... Leggi Tutto

mondare

Vocabolario on line

mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] sbucciano cioè con più facilità; Son mondinelle ... Mondano bene. Esce da sé pulita La carne, il buono, dalle vesti sciolte (Pascoli). 2. fig. Purificare, rendere mondo, in senso spirituale: m. l’anima dal peccato; anche come rifl.: o creatura che ti ... Leggi Tutto

umidóre

Vocabolario on line

umidore umidóre s. m. [der. di umido], letter. – Umidità: un odore d’ombra e d’umidore (Pascoli); sentì giù per le guancie improvviso l’u. del pianto (Boine). ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] secca, forte insolazione, grandi sbalzi di temperatura fra il giorno e la notte, per cui prevalgono arbusti nani, pascoli con graminacee, piante con radice spesso di enorme lunghezza in confronto all’apparato aereo, perenni, con precoce fioritura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ragadìolo

Vocabolario on line

ragadiolo ragadìolo s. m. [lat. scient. Rhagadiolus, der. (con suffisso dim.) del gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura»; v. ragade]. – Genere di piante delle composite liguliflore con due specie, annuali, di [...] cui una, Rhagadiolus stellatus, diffusa nei campi a riposo e nei pascoli aridi della regione mediterranea, è alta fino a una quarantina di cm, ha fusto debole e ramificato, foglie un po’ pelose, intere o dentate, fiori in piccoli capolini gialli, che ... Leggi Tutto

valdostano

Vocabolario on line

valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi [...] popolari dei Valdostani. In zootecnia, razza v., razza di bovini della Valle d’Aosta dal mantello pezzato rosso o nero, pregiata per la produzione di latte e anche per la carne, resistente e adatta per una zona tutta di montagna con pascoli magri. ... Leggi Tutto

cartòccio

Vocabolario on line

cartoccio cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] . 3. L’insieme delle ampie brattee che avvolgono la pannocchia del granoturco: i monelli Ruzzano nei c. strepitosi (Pascoli). 4. Raffigurazione plastica o pittorica di un rotolo cartaceo stilizzato, usato nell’arte decorativa, spec. barocca, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

incignare

Vocabolario on line

incignare v. tr. [lat. tardo encaeniare «consacrare, inaugurare», der. del gr. tardo ἐγκαίνια «feste d’inaugurazione», da καινός «nuovo»] (io incigno, ... noi incigniamo, voi incignate, e nel cong. incigniamo, [...] casacchin color di rosa Che sua nonna incignò quando fu sposa (Pananti); era ben messa, Incignava quel giorno anzi un guarnello (Pascoli). Anche nel sign. di usare per la prima volta: i. una botte, un fiasco, cioè metterci mano, cominciare a trarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali