balenio
balenìo s. m. [der. di balenare]. – Il balenare continuo e fitto: Un b. di folgori s’accende (Graf); Breve nel buio b. di luci (Pascoli); anche in senso estens. e fig.: il b. degli occhi. ...
Leggi Tutto
vizzato
s. m. [der. del lat. vitis «vite1»], ant. – Vitigno: Guardava ognuno, per un po’, la vigna ... «Tutti vizzati buoni ...» (Pascoli). ...
Leggi Tutto
telare
v. intr. [der. di tela2] (io télo, ecc.; aus. essere, ma i tempi composti sono rari), pop. tosc. – Fare tela (v. tela2), svignarsela a gambe levate: dobbiamo t. in fretta, prima che ci scoprano!; [...] Se lo possono, via, telano (Pascoli). ...
Leggi Tutto
spincionare
v. intr. [der. di spincione] (io spincióno, ecc.; aus. avere), non com. – Cantare, fischiare, con riferimento allo spincione o pincione: tuttora gemea l’assïolo, Che già spincionava il fringuello [...] (Pascoli); per estens., imitare il canto dello spincione, per richiamo. ...
Leggi Tutto
diafano
dïàfano agg. [dal gr. διαϕανής, der. di διαϕαίνω «lasciar trasparire», comp. di διά «attraverso» e ϕαίνω «mostrare»]. – In fisica, di corpo parzialmente trasparente, tale che guardando un oggetto [...] ’uso tecnico, trasparente, terso, limpido, riferito soprattutto all’aria e al cielo: un’atmosfera d.; Giù pei cieli d. e tranquilli (Pascoli); o tenue, pallido, riferito a luce o colore: la luce d. dell’alba; un d. chiarore lunare; i colori d. dell ...
Leggi Tutto
procacciare
v. tr. [comp. di pro-1 e cacciare; propr. «procurare cacciando»] (io procàccio, ecc.). – Cercare o trovare il modo di provvedere qualcosa a sé o ad altri (è in genere sinon., ma molto meno [...] per conseguire uno scopo: procacciate che nessuno lo sappia; solo chi procaccia D’aver fratelli in suo timor non erra (Pascoli); nell’uso ant., anche con particella pron.: molti pieni d’invidia già si procacciavano di sapere di me quello che ...
Leggi Tutto
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con [...] una certa collettività, di una scuola letteraria, di un’epoca, di uno scrittore, di un parlante: arricchire il proprio v.; il v. del Pascoli è pieno di dialettalismi; scrittore che ha un ricco v., un v. prezioso, aulico, un v. molto scelto; il v. dei ...
Leggi Tutto
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli). ...
Leggi Tutto
chiericale
agg. – Variante di clericale (nella sua funzione aggettivale), rifatta secondo chierico, per un più diretto riferimento al clero o ai chierici: e come ... questa repubblica, che ha per fondatore [...] un santo diacono, non credé alle calunnie ch.? (Pascoli); udendo che si tollerava un giardiniere cattolico, levava gli occhi in alto con un atto tutto ch., e sospirava compunto (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...