crudo
agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] a luogo: Nel c. sasso intra Tevero e Arno (Dante). c. Rustico, disadorno: vestì la veste rossa e i crudi Calzari mise (Pascoli). Anche, privo di morbidezza, di pastosità, riferito a un disegno, a una tonalità di colore e sim. d. Rude, schietto, non ...
Leggi Tutto
busso1
busso1 s. m. [der. di bussare]. – Colpo, botta, e il rumore che ne è l’effetto: il b. de’ ronconi Sul pavimento (Pascoli); ant., fracasso, parapiglia, confusione. ...
Leggi Tutto
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. [...] qualcuno; si diverte a m. telefonate e telegrammi contraddittori (Arbasino) anche assol.: m. contro qualcuno; che cosa state macchinando? 2. poet., raro. Lavorare con la macchina: il grano da sementa Non lo tribbiai né macchinai, ma scossi (Pascoli). ...
Leggi Tutto
pro'
pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ [...] guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi, il pro’ Michel degli Orsi (Pascoli). Con compl. di limitazione: Il conte di Carnuti ... Potente di consiglio e pro’ di mano (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
insueto
insüèto agg. [dal lat. insuetus, comp. di in-2 e suetus, part. pass. di suescĕre «abituare»], letter. – Insolito, inconsueto, a cui non si è avvezzi: Noi l’i. allor gaudio ravviva ... (Leopardi); [...] i. calma (Pascoli). Raramente riferito a persona, non abituato, disavvezzo. ...
Leggi Tutto
biroccio
biròccio (e biroccino) s. m. – Varianti region. di bar(r)occio e bar(r)occino, frequenti anche in testi letterarî: Passa il biroccio tra le viti e li olmi (Pascoli); un biroccino, tirato da [...] un cavallino asciutto (Panzini). ◆ Analogam., birocciàio per bar(r)occiaio ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] spuntava una cima rocciosa (Buzzati). Per estens., chiaro, luminoso o ardente come il sole di mezzogiorno: migliaia di lampade spandevano intorno una luce m.; Qui se’ a noi meridïana face Di caritate (Dante); ...
Leggi Tutto
acquata
s. f. [der. di acqua]. – 1. Breve acquazzone, rovescio improvviso di pioggia: Il solitario scroscio del torrente Dopo un’acquata (Pascoli). 2. Provvista d’acqua dolce necessaria alla nave per [...] un determinato viaggio: fare l’a.; il termine, ora non più in uso, si riferisce spec. al periodo velico, quando si faceva il rifornimento in spiaggia, immettendo l’acqua direttamente nelle lance, opportunamente ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...