rosicchio
rosìcchio (o rosìcchiolo) s. m. [der. di rosicchiare], non com. – Tozzo di pane secco: pappa fatta di rosicchioli; che fame! Ma c’era un rosicchiolo duro (Pascoli). ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] , o uva di monte o mirtillo rosso, arbusto basso delle ericacee (Vaccinium vitis-idaea), che cresce nei boschi e pascoli montani dell’emisfero settentr., simile al mirtillo nero, con frutti piccoli, rossi, mangerecci, un po’ aciduli e amarognoli, e ...
Leggi Tutto
coglitore
coglitóre s. m. [der. di cogliere]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Chi coglie: c. d’uva; Viola tornò per coglitora, Dopo sementa, dal suo zio d’Albiano (Pascoli). 2. ant. Riscuotitore, esattore: [...] i c. del dazio ...
Leggi Tutto
sminuire
sminüire v. tr. e intr. [der. di diminuire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 5) a di-] (io sminüisco, tu sminüisci, ecc.). – 1. tr. Rendere minore; ridurre, limitare: nei delitti più [...] accettassi la sua offerta; si sminuisce a fare questo mestiere. 2. intr. (aus. essere), raro e letter. Divenire minore, diventare sempre più piccolo: E sminuiva, e già di lui [san Francesco] non c’era, Sui monti, che cinque stelline d’oro (Pascoli). ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei monti dell’Asia, di rado al di sotto dei 1500 m; è una pianta di colore biancastro, tomentosa, con foglie basali lanceolate e scapo che può raggiungere un’altezza ...
Leggi Tutto
sbacchiare
v. tr. [der. di bacchiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbàcchio, ecc.), tosc. – Sbatacchiare, sbattere con forza: Poi prese il fior di latte ... e giù, per non lo sfare, Lo sbacchiò sopra [...] un borracciol di lino (Pascoli). ...
Leggi Tutto
stellante
agg. [dal lat. stellans -antis, propr. part. pres. di stellare2 «ornare di stelle», usato come agg.], letter. – 1. Pieno, risplendente di stelle: L’alto e novo miracol ... Che sol ne mostrò [...] occhi s. (Carducci); Né gli restava [ad Achille], oltre i cavalli e il carro Da guerra e le s. armi, più nulla (Pascoli). Non com., stellante di ..., che irradia e, in senso fig., che esprime e comunica (un sentimento o sim.): O viso dolce di pallor ...
Leggi Tutto
stellare2
stellare2 v. tr. [dal lat. stellare] (io stéllo, ecc.), letter. o non com. – 1. Riempire di stelle; più spesso, come intr. pron., stellarsi, riempirsi di stelle: scomparse le nubi il cielo [...] si è tutto stellato. 2. Costellare: Ed un bel dì le pratelline in fiore Empiono il prato e stellano la roccia (Pascoli). ◆ Part. pres. stellante, e part. pass. stellato, entrambi usati anche come agg. (v. le rispettive voci). ...
Leggi Tutto
primordiale
agg. [dal lat. tardo primordialis]. – 1. Dei primordî, delle origini più lontane: fase, stadio p.; primitivo, originario: l’aspetto p. del paese era molto diverso dall’attuale. 2. Primigenio, [...] un ambiente p.; tecniche, strumenti primordiali. b. Selvaggio, primitivo: uomini primordiali. ◆ Avv., non com., primordialménte, in modo primordiale, in modo tipico dei primordî: Matelda ... è la natura umana primordialmente libera, felice (Pascoli). ...
Leggi Tutto
oleastro
(raro oliastro) s. m. [dal lat. oleaster -stri, der. di olea «olivo»]. – Lo stesso che olivastro (olivo selvatico), rispetto al quale è forma letter. e più diffusa: la civetta ... si posò sul [...] ramo D’un oleastro che sporgea dal masso (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...