antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di [...] antica: i cultori degli studî che l’a. disse umani (Carducci); l’a. si figurò come maestro perfino il vecchio aedo cieco (Pascoli). 3. Oggetto antico (spec. al plur.): aveva la casa piena di a.; museo di antichità; meno com., oggi, rudere, avanzo di ...
Leggi Tutto
smerlucciare
v. intr. [der. di merlo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smerlùccio, ecc.; aus. essere), non com. – Fuggire via, sottrarsi alla vista rapidamente: la vecchina ... Smerlucciò tra i castagni [...] (Pascoli). ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella); e in senso fig.: Piantato d’aste e di pennoni è il campo (Pascoli). Riferito alla pianta stessa: innaffiare i bulbi, gli alberelli p. da poco (dove peraltro la parola conserva il suo valore participiale); ...
Leggi Tutto
ascendere
ascéndere v. intr. [dal lat. ascendĕre, comp. di ad- e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere; aus. essere). – 1. Salire, andare verso l’alto: Gesù ascese al cielo; Allor le donne ascesero [...] per l’erta (Pascoli); fig.: a. ai più alti onori; a. al trono; a. nella via della perfezione. Nell’uso letter., e in particolari espressioni, anche trans.: a. l’altare; La macchina fatale il giogo ascese (Caro); gl’inarati colli Solo e muto ascendea ...
Leggi Tutto
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] . 3. tosc. Il riccio delle castagne: la quercia deve dar ghiande, E il fico i fichi, ed il castagno i c. (Pascoli); si mise a tirar sassate a un c. di marroni (Fucini). 4. Strumento per cardare, sinon. di scardasso, così chiamato per analogia ...
Leggi Tutto
tenzonare
(ant. tencionare) v. intr. [der. di tenzone] (io tenzóno, ecc.; aus. avere), letter. – Venire a tenzone; combattere, lottare: Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande Morta, né più coi turbini [...] tenzona (Pascoli); contrastare, di opposti pensieri che si combattono come in una disputa: e io rimagno in forse, Che sì e no nel capo mi tenciona (Dante). ...
Leggi Tutto
strosciare
v. intr. (io stròscio, ecc.; aus. avere). – Forma pop. tosc. per scrosciare: mentre soffia il vento E l’acqua stroscia (Pascoli). ...
Leggi Tutto
mandriano1
mandrïano1 s. m. [der. di mandria]. – 1. Custode della mandria; pastore: E quale il mandrian che fori alberga, Lungo il pecuglio suo queto pernotta (Dante). 2. Nelle aziende zootecniche, l’addetto [...] alla custodia e al governo del bestiame che conduce sui pascoli. ...
Leggi Tutto
stroscio
stròscio s. m. – Variante pop. tosc. di scroscio, rumore, fragore d’acqua o d’altro che si rovescia con impeto dall’alto: qualora ivi infuria l’ostro ... spiantane le città ... e via seco per [...] aria aggirandole ... lascia piombar giù con orribile s. una tempesta di case (D. Bartoli); lo s. D’una fiumana che muggiva al fondo (Pascoli). ...
Leggi Tutto
vitato
agg. [der. di vite1]. – 1. non com. Coltivato a viti: terreno v.; Tra bei colli v. era una valle Già bionda di maturo orzo (Pascoli). 2. Maritato alla vite: alberi v., olmi v.; filare vitato, [...] di alberi e viti in un’alberata ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...