minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] (in questo senso, spesso sostantivato): il rispetto che il m. deve al maggiore; Nella città rissavano i maggiori Ed i minori (Pascoli, con allusione alle lotte cittadine in periodo comunale). Per i frati m., così chiamati da san Francesco in segno di ...
Leggi Tutto
tapsia
tàpsia s. f. [lat. scient. Thapsia, che è dal gr. ϑαψία, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere con poche specie mediterranee, di cui una, Thapsia garganica, presente anche in Italia [...] nei pascoli aridi di regioni meridionali e delle isole; è un’erba perenne, alta fino a più di 1 metro, con caratteristici frutti che presentano al margine due ampie e sottili ali. ...
Leggi Tutto
bicorne
bicòrne agg. [dal lat. bicornis, comp. di bi- «due» e -cornis «-corne»]. – Che ha due corna: fauni, satiri b.; te di Pan bicorne Figlio, o Sileno (Pascoli). Nel linguaggio medico, utero b., malformazione [...] congenita dell’utero che si presenta duplice nella porzione superiore a somiglianza di quanto avviene nella cavia, nei ruminanti, ecc ...
Leggi Tutto
avvizzire
v. intr. e tr. [der. di vizzo] (io avvizzisco, tu avvizzisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Diventare vizzo, raggrinzirsi, detto spec. dei frutti, dei fiori o della pelle del corpo umano: [...] . più generico di invecchiare); fig., perdere freschezza, intristire: la poesia ... avvizzisce nell’aria chiusa della scuola (Pascoli). 2. tr. Con valore causativo, rendere vizzo, far diventare vizzo: quanti anni di stanchezza hanno avvizzito quelle ...
Leggi Tutto
brunice
s. f. [der. del lat. pruna «brace», incrociato con cinice]. – Cenere calda, brace accesa sotto la cenere: costì, su la brunice, Fa la polenta (Pascoli). ...
Leggi Tutto
brunire
v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla [...] da ossidazione. 2. Rendere lucido e levigato un metallo: si bruniva attrito Lo scabro e roggio vomere (Pascoli). ◆ Part. pass. brunito, anche come agg., soprattutto nel sign. 1: metallo, acciaio, rame brunito. ...
Leggi Tutto
esanime
eṡànime agg. [dal lat. exanĭmis, comp. di ex- e anĭma «anima, vita»]. – Senz’anima, senza vita, quindi morto, o svenuto; cadde e. al suolo; si abbatté e. sulla poltrona; giaceva e.; fig., poet., [...] solitario, deserto, silenzioso, detto di luoghi: Su l’orlo d’e. abissi (Pascoli). ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] averle provate; Con la penna che sa le tempeste (Carducci); Le gracili membra non sanno Lo schianto, non sanno l’amplesso (Pascoli); con costruzione intr., s. delle cose del mondo, s. del mondo (ma anche s. le cose del mondo), avere esperienza degli ...
Leggi Tutto
verdicare
v. intr. [dal lat. tardo vĭrĭdicare, der. di vĭrĭdis «verde»] (io vérdico, tu vérdichi, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Verdeggiare: nelle porche uguali, Come un velluto verdicava il grano [...] (Pascoli). ◆ Part. pres. verdicante, come agg., verdeggiante: in sur un prato, quando tu guardi d’inverno, tutte l’erbe son secche e senza le foglie; vavi [= vavvi, cioè vacci, tórnaci] poi a primavera, e tu le vedrai tutte verdicanti (s. Bernardino ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. [...] città, come quarta parte del suo territorio. 3. region. Pezzo o fetta di pane: Ognuno in cerchio mangia le sue q. (Pascoli), cioè i quattro pezzi in cui è divisa la piada romagnola. 4. ant. Foggia, maniera, qualità: Fere saette in disdegnosa quadra ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...