• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [117]
Zoologia [26]
Chirurgia [17]
Anatomia [14]
Industria [12]
Religioni [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Matematica [6]

maiale

Vocabolario on line

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] ), dal quale è stato selezionato e con cui spesso si incrocia allo stato selvatico: è un animale onnivoro e assai prolifero (ogni parto dà in media da 8 a 9 piccoli), che ha un valore economico molto alto non solo per la produzione dell’ottima carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

ostètrica

Vocabolario on line

ostetrica ostètrica s. f. [rifacimento, sull’agg. ostetrico, del lat. obstĕtrix -īcis «levatrice» (da cui la forma ital. ant. ostetrìce), der. di obstare «stare davanti», quindi propr. «colei che assiste [...] la puerpera»]. – In passato, infermiera diplomata che si occupava dell’assistenza alla gravidanza, al parto, al puerperio e al neonato (sinon. di levatrice; era professione inibita agli uomini). Attualmente, professionista con diploma di laurea in ... Leggi Tutto

ostetrìcia

Vocabolario on line

ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa [...] salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del feto, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto, al puerperio e all’allattamento. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto ospedaliero in cui vengono ricoverate ... Leggi Tutto

pretèrmine

Vocabolario on line

pretermine pretèrmine agg. [comp. di pre- e termine] (pl. invar., più raro -i). – Nel linguaggio medico, parto p., avvenuto prima del termine fisiologico della gestazione (prima cioè del compimento della [...] 37a settimana dall’inizio dell’ultima mestruazione), lo stesso che prematuro; analogam., neonato pretermine ... Leggi Tutto

binare

Vocabolario on line

binare v. tr. [der. del lat. bini «due per volta»]. – 1. a. Fare la stessa cosa due volte; spec. nella frase b. la messa o assol. binare, del sacerdote che, con speciale permesso, celebra due messe nelle [...] : b. e torcere insieme due fili. c. Raddoppiare: b. una consonante. 2. ant. Partorire due gemelli: nel primo parto binò, o vero partorì due a un corpo sani e salvi (Varchi). ◆ Part. pass. binato, anche come agg., con accezioni partic. (v. la voce). ... Leggi Tutto

quadrigèmino

Vocabolario on line

quadrigemino quadrigèmino agg. [dal lat. quadrigemĭnus «quadruplice», comp. di quadri- e gemĭnus «gemello, doppio»]. – 1. Parto q., gravidanza q. (o quadrigemellare), da cui nascono quattro figli. 2. [...] estens. Costituito da quattro elementi morfologici o funzionali omologhi. In partic.: a. In anatomia, lamina q., porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

binato

Vocabolario on line

binato agg. [part. pass. di binare]. – 1. Accoppiato, appaiato, o composto di due elementi uguali e distinti: filato b. (v. abbinato, n. 1); colonne b., disposte a due a due; foglia b., composta di due [...] foglioline appaiate all’apice del picciolo; torre b., nelle navi da guerra, torre corazzata con due cannoni affiancati dello stesso calibro (impianto binato). 2. ant. Nato allo stesso parto, gemello. ... Leggi Tutto

pòdice

Vocabolario on line

podice pòdice s. m. [dal lat. podex -dĭcis, corradicale di pedĕre «emettere peti»]. – Latinismo ant. o raro per ano, deretano. In ostetricia, la parte inferiore del tronco del feto, che durante il parto [...] può essere eccezionalmente rivolta verso il collo dell’utero (v. anche podalico) ... Leggi Tutto

cyber-universo

Neologismi (2008)

cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] diventeremo rintracciabili. Non lo trancia, ma lo tocca. Va, per questo, eliminato. È il 4 luglio del ’94 quando, sulla prima pagina del «New York Times», esce un grosso e inspiegabile articolo su di lui. ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] architettura gotica); una parete scoscesa, quasi v.; posizione v., di persone, animali e oggetti, eretta, in piedi, con la parte superiore in alto: stare, mettersi in posizione v.; rimettere in posizione v. un traliccio abbattuto dal vento; caselle v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
parto
parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali