• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [117]
Zoologia [26]
Chirurgia [17]
Anatomia [14]
Industria [12]
Religioni [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Matematica [6]

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] o di metallo. 6. In ostetricia, f. pelvica, il tragitto che il feto percorre nel bacino durante il parto; è detta anche canale del parto. 7. a. Nel linguaggio econ. (più spesso nella forma fr. filière), avviso di messa a disposizione della merce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] sopra; ho messo la camicia nell’armadio sopra sopra, per non sgualcirla. b. Sostantivato, il s. o il di s., ciò che sta sopra, la parte superiore: si è mangiato tutto il di s. del dolce; sul di s. è bianco. c. Di uso frequente la locuz. al di s., per ... Leggi Tutto

eutocìa

Vocabolario on line

eutocia eutocìa s. f. [dal gr. εὐτοκία «parto felice», comp. di εὖ «bene1» e tema di τίκτω «generare»]. – Nel linguaggio medico, il normale espletamento del parto, che si svolge secondo lo schema fisiologico. ... Leggi Tutto

travàglio¹

Vocabolario on line

travaglio1 travàglio1 s. m. [der. di travagliare; nel sign. di «lavoro, fatica» dal fr. travail, deverbale di travailler]. – 1. letter. Lavoro faticoso, penoso: essere obbligati a duro t.; tra la servitude [...] stomaco provocato da indigestione o da altra causa, e manifestantesi con vomito, nausea, malessere generale; e travaglio di parto, in ostetricia, l’insieme dei fenomeni locali e generali che hanno inizio con le manifestazioni dolorose che precedono ... Leggi Tutto

pseudocefaloematòma

Vocabolario on line

pseudocefaloematoma pseudocefaloematòma s. m. [comp. di pseudo- e cefaloematoma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, l’edema emorragico del tessuto sottocutaneo del capo che si osserva in quasi tutti [...] i neonati come conseguenza dei traumi del parto, e perciò detto anche tumore da parto. ... Leggi Tutto

tempestivo

Vocabolario on line

tempestivo agg. [dal lat. tempestivus, der. di tempestas nel sign. originario di «tempo, circostanza»]. – 1. a. Che avviene o si fa al tempo o al momento giusto, quindi utile, opportuno: il tuo aiuto [...] è giunto proprio t.; è una proposta poco t.; non è una domanda t.; parto t., lo stesso che parto a termine. b. Con riferimento a persona, che agisce o interviene al momento giusto: sei stato proprio t. ad arrivare; è sempre t. nelle domande. 2. Nel ... Leggi Tutto

ecbòlico

Vocabolario on line

ecbolico ecbòlico agg. e s. m. [der. del gr. ἐκβολή «espulsione, aborto»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha relazione con l’espulsione del feto nel parto: medicamento e., o ad azione e., [...] assol. un ecbolico, sostanza medicinale che, stimolando l’utero gravido, provoca l’espulsione del feto; centro e., centro situato nei segmenti inferiori del midollo spinale, che controlla i movimenti uterini e del torchio addominale durante il parto. ... Leggi Tutto

epìtoco

Vocabolario on line

epitoco epìtoco agg. [dal gr. ἐπίτοκος «prossimo al parto», comp. di ἐπι- «epi-» e τόκος «parto»] (pl. m. -chi). – In zoologia, caratterizzato da epitochia: porzione e., la parte posteriore del corpo [...] degli anellidi policheti che, quando si riempie di gameti maturi, si stacca dalla parte anteriore (atoca). ... Leggi Tutto

suppoṡitìzio

Vocabolario on line

suppositizio suppoṡitìzio agg. [dal lat. suppositicius, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus], non com. – Di cosa supposta, presentata come vera, ma non tale nella realtà: la gioia passata [...] fama; prole s., bambini che si fanno apparire come proprî figli, per assicurare una successione, o per altri motivi; parto s., parto che non ha avuto luogo e il cui verificarsi è stato falsamente attestato per far figurare nei registri dello stato ... Leggi Tutto

infanticìdio

Vocabolario on line

infanticidio infanticìdio s. m. [dal lat. infanticidium, comp. di infans -antis «infante1» e -cidium «-cidio»]. – L’uccisione volontaria di un bambino nell’età della prima infanzia. Nel linguaggio giur.: [...] e consistenti nel cagionare la morte del neonato immediatamente dopo la nascita, ovvero quella del feto (propriam. feticidio) durante il parto; è stato introdotto nella legislazione italiana nel 1981 in luogo del delitto di i. per causa di onore (che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
parto
parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali