• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [117]
Zoologia [26]
Chirurgia [17]
Anatomia [14]
Industria [12]
Religioni [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Matematica [6]

pubiotomìa

Vocabolario on line

pubiotomia pubiotomìa s. f. [comp. del lat. pubes «pube» e di -tomia]. – Intervento ostetrico di pelviotomia, eseguito un tempo con lo scopo di dilatare le vie genitali per facilitare il parto; consisteva [...] nella sezione del pube mediante il filo sega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

agrippino

Vocabolario on line

agrippino agg. [der. di agrippa]. – In medicina, di parto anormale in cui il feto si presenta dalla parte inferiore; sinon. meno com. di podalico. ... Leggi Tutto

femminicidio

Neologismi (2008)

femminicidio (feminicidio), s. m. Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica o annientamento morale della donna e del suo ruolo sociale. ◆ Le donne non possono lavorare, andare a scuola, frequentare [...] da un maschio adulto della loro famiglia, calzare sandali che emettano suoni, essere assistite da un medico durante il parto. Questi divieti si sono tradotti in un femminicidio prolungato, per fame o per infezioni, ma non sempre indiretto. (Guido ... Leggi Tutto

torcicòllo

Vocabolario on line

torcicollo torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni [...] organi o delle vertebre cervicali: t. congenito, presente alla nascita, come conseguenza di malformazione o di lesione da parto; t. acquisito, che compare transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del ... Leggi Tutto

abortivo

Vocabolario on line

abortivo agg. [dal lat. abortivus, der. di abortus «aborto»]. – 1. Di parto avvenuto prima del tempo, di gravidanza non condotta al suo compimento; materiale a., tutto ciò che viene espulso abortendo [...] (membrane fetali, liquido amniotico, embrione). 2. Con valore attivo, che provoca l’aborto: intervento a.; farmaco a.; sostanze abortive (o abortivi s. m.), sostanze che provocano l’aborto. 3. fig. Non ... Leggi Tutto

puerperale

Vocabolario on line

puerperale agg. [der. di puerpera]. – Nel linguaggio medico, relativo al puerperio: periodo p.; flusso p., lo stesso che lochiazione (v.); febbre, o infezione, o sepsi p., espressioni generiche con le [...] quali si indicano tutte le forme settiche generalizzate o localizzate, di qualsiasi natura, dovute all’innesto di germi patogeni su lesioni del canale genitale formatesi nel corso del parto. ... Leggi Tutto

puerpèrio

Vocabolario on line

puerperio puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla [...] , l’epitelio della mucosa uterina si ricostituisce e le lacerazioni più o meno ampie e profonde che si sono prodotte durante il periodo espulsivo del parto si cicatrizzano. 2. In etnologia, p. dell’uomo (o maritale), lo stesso che covata, n. 3. ... Leggi Tutto

nato

Vocabolario on line

nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: [...] Manzoni); poco com., anima nata, per anima viva (in frasi come non c’era anima nata, non c’era nessuno); nati, nate a un parto, e anticam. nati o nate a un corpo, gemelli, gemelle: le due, nate a un corpo, erano d’età di quindici anni (Boccaccio). Al ... Leggi Tutto

connatale

Vocabolario on line

connatale agg. [comp. di con- e dell’agg. natale «della nascita»]. – Detto di malattia che si acquisisce durante l’espletamento del parto (per es. la congiuntivite blenorragica dei neonati). ... Leggi Tutto

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] , di cibo; fig.: g. d’anni, d’età, vecchio, anziano; quindi, in g. età, in età avanzata. b. Al femm., ant. e poet., gravida: Al parto in che mia madre, ch’è or santa, S’allevïò di me ond’era g. (Dante); Galaciella che di sei Mesi era g. (Ariosto). c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
parto
parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali