• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [117]
Zoologia [26]
Chirurgia [17]
Anatomia [14]
Industria [12]
Religioni [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Matematica [6]

psicoprofilassi

Vocabolario on line

psicoprofilassi s. f. [comp. di psico- e profilassi]. – Profilassi che per la sua attuazione si avvale esclusivamente o prevalentemente di mezzi psichici (ne è, per es., un’applicazione il trattamento [...] ideato per le gestanti allo scopo di diminuire i fenomeni dolorosi del parto e facilitare il suo espletamento). ... Leggi Tutto

psicoprofilàttico

Vocabolario on line

psicoprofilattico psicoprofilàttico agg. [der. di psicoprofilassi] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicoprofilassi: parto psicoprofilattico. ... Leggi Tutto

placentite

Vocabolario on line

placentite s. f. [der. di placenta, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della placenta, raro e dovuto per lo più alla propagazione di germi piogeni o gonococchi da [...] infiammazioni vicine; può essere causa di aborto o di parto prematuro. ... Leggi Tutto

maternità

Vocabolario on line

maternita maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva [...] dell’aborto; tutela sociale della m., affidata a norme di legge, introdotte nell’ordinamento italiano nel 1978, che da una parte liberalizzano a certe condizioni l’aborto volontario e dall’altra creano un sistema di strutture socio-sanitarie volte a ... Leggi Tutto

matrigna

Vocabolario on line

matrigna (o madrigna) s. f. [dal lat. tardo matrigna, der. di mater -tris «madre», esemplato su privignus «figliastro»]. – 1. Seconda moglie di uomo già rimasto vedovo, o comunque risposatosi, rispetto [...] , forze materiali, entità astratte e sim. che si dimostrino ostili, avverse, crudeli: [la natura] che de’ mortali Madre è di parto e di voler matrigna (Leopardi); la patria gli fu m., non ne riconobbe i meriti. Talvolta anche in funzione appositiva ... Leggi Tutto

regolato

Vocabolario on line

regolato agg. [part. pass. di regolare2]. – 1. Sottoposto a una regola o a un regolamento: un corso d’acqua a regime r.; nascite r., scambî internazionali r.; economia, moneta r. (o manovrata); parto [...] r., in ostetricia (v. parto2). In partic., ant., che fa parte di un ordine religioso (e ne osserva quindi la regola): v’à uomini r. che vivono più ch’altra gente (Marco Polo). 2. Che sa regolarsi; ordinato, moderato: un uomo r. nel mangiare, nel bere ... Leggi Tutto

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] , mestruazione; f. puerperale, secrezione, di provenienza uterina, che fuoriesce dai genitali nei giorni immediatamente successivi al parto, caratterizzata dai cosiddetti «lochi» e perciò detta pure lochiazione. 5. In geografia fisica, sinon. di alta ... Leggi Tutto

settimino

Vocabolario on line

settimino agg. e s. m. [der. di settimo]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. 2. Nelle credenze pop. di alcune [...] regioni d’Italia, l’ultimo di una serie di sette figli tutti maschi, che si ritiene dotato della facoltà di guarire uomini e animali domestici da mali e malefìci, talvolta col semplice tocco della mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ipersistolìa

Vocabolario on line

ipersistolia ipersistolìa s. f. [comp. di iper- e sistole]. – In medicina, eccesso di contrazione di un organo muscolare cavo; in partic., i. dell’utero, generalmente causa di parto rapido e per lo più [...] senza incidenti ... Leggi Tutto

covata

Vocabolario on line

covata s. f. [der. di covare]. – 1. Insieme delle uova che vengono deposte e covate nel nido dagli uccelli; nell’uso com., anche (seppure impropriam.) l’insieme dei pulcini dischiusi dopo ogni incubazione. [...] popolazioni, spec. a struttura matriarcale (dell’India, Cina merid., Amazzonia, Indonesia), secondo il quale, in occasione del parto, il padre si sostituisce in apparenza alla puerpera, stendendosi sul letto di lei, ricevendo parenti e altre visite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
parto
parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali