• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [117]
Zoologia [26]
Chirurgia [17]
Anatomia [14]
Industria [12]
Religioni [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Matematica [6]

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] il prov. l’elefante non sente il m. della pulce. b. Il segno lasciato da un morso, la lesione da esso prodotta, la parte che è stata morsa (sinon. quindi del più com. morsicatura): si vedevano, nel formaggio, i m. dei topi; medicare, cauterizzare un ... Leggi Tutto

amniòtico

Vocabolario on line

amniotico amniòtico agg. [der. di amnio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’amnio: membrana a.; cavità a.; liquido a., liquido sieroso trasparente, che costituisce le cosiddette acque del parto; aderenze [...] (o briglie) a., quelle che si formano tra l’amnio e la superficie del feto o tra punti opposti della cavità amniotica; puntura a., sinon. di amniocentesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] , in senso proprio e fig.: i. dell’utero, condizione morbosa, che può verificarsi nella fase di secondamento del parto, consistente nel rovesciamento parziale o totale a dito di guanto dell’utero. Nel linguaggio giur., i. dell’onere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

anti-Hiv

Neologismi (2008)

anti-Hiv (anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] studio internazionale sulla trasmissione del virus da madre a figlio, che dimostra come il parto cesareo programmato in anticipo e combinato con la terapia anti Hiv in gravidanza riduca questo rischio dall’attuale 19 per cento al 2 per cento. (Marina ... Leggi Tutto

galattopoiesi

Vocabolario on line

galattopoiesi galattopoièṡi s. f. [comp. di galatto- e -poiesi]. – In fisiologia, il processo di formazione del latte nelle femmine dei mammiferi dopo il parto. ... Leggi Tutto

anàdoco

Vocabolario on line

anadoco anàdoco s. m. [dal gr. ἀνάδοχος «garante»] (pl. -chi). – Nella liturgia bizantina, il padrino che interviene, prendendo parte attiva al rito, nel battesimo, nella tonsura dei fanciulli, e anche [...] nella purificazione della donna dopo il parto, nel fidanzamento, nel matrimonio e nella professione dei voti monastici. ... Leggi Tutto

pèlvico

Vocabolario on line

pelvico pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] punti simmetrici o opposti del bacino osseo, che hanno importanza soprattutto in ostetricia in rapporto all’espletamento del parto; ecografia p., nel linguaggio medico, esame ecografico delle pelvi. 2. In zoologia, pinne p. (dette anche addominali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pelvimetrìa

Vocabolario on line

pelvimetria pelvimetrìa s. f. [comp. di pelvi e -metria]. – In ostetricia, misurazione digitale, strumentale, o con mezzi radiologici o ecografici, delle dimensioni della pelvi, fatta allo scopo di valutare [...] preventivamente le possibilità di corretto espletamento del parto o di avere in tempo utile, in caso di ristrettezza o di viziatura del bacino, le indicazioni all’intervento operatorio. ... Leggi Tutto

audit civico

Neologismi (2008)

audit civico loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] tellurico sotto l’organizzazione sanitaria». (Francesco Strippoli, Corriere del Mezzogiorno, 21 gennaio 2006, Bari, p. 5) • «l’esperienza del parto non può e non deve essere qualcosa che ci si porta dietro per tutta la vita come un momento da ... Leggi Tutto

cefàlico

Vocabolario on line

cefalico cefàlico agg. [dal lat. tardo cephalĭcus, gr. κεϕαλικός, der. di κεϕαλή «testa»] (pl. m. -ci). – Della testa, che ha rapporto con la testa, che ha posizione prossima alla testa. In anatomia: [...] è la testa; il cuore è in posizione c. rispetto al fegato, è più vicino alla testa che non il fegato. In ostetricia, parto c., in cui si ha la presentazione c. del feto, cioè la presentazione di testa. In antropometria, indici c., i rapporti fra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
parto
parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali