• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [117]
Zoologia [26]
Chirurgia [17]
Anatomia [14]
Industria [12]
Religioni [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Matematica [6]

cui

Vocabolario on line

cui pron. rel. [lat. cui, dativo di qui]. – 1. Forma obliqua del pron. rel. che (o il quale, la quale, i quali, le quali), a cui si sostituisce nei compl. indiretti, con un’unica forma per ambedue i [...] ti ho parlato; la questione a cui accennavi; nelle condizioni in cui siamo; il luogo da cui venite; l’aereo con cui parto; i motivi per cui son venuto (spesso per cui è usato, spec. nel linguaggio parlato, col valore della congiunzione conclusiva e ... Leggi Tutto

pallidézza

Vocabolario on line

pallidezza pallidézza s. f. [der. di pallido]. – L’aspetto di chi o di ciò che è pallido (meno com. di pallore): p. del viso, delle guance; E smarrisce il bel volto in un colore Che non è pallidezza, [...] ma candore (T. Tasso); La triste p. delle donne Prossime al parto (Corazzini). Anche riferito al colore di oggetti, di fiori, o alla luce, a un astro, ecc.: ciuffi di mandorli di una bianchezza senza colore nella gran p. dell’aria muta (Serra). ... Leggi Tutto

spiro

Vocabolario on line

spiro s. m. [der. di spirare1], ant. o poet. – 1. raro. Soffio: uno s. d’aria. 2. fig. Soffio vitale; spirito, anima: Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro D’Isidoro (Dante); Stette la spoglia immemore [...] Orba di tanto spiro (Manzoni). In partic., lo Spirito Santo: Tal risonò moltiplice La voce dello Spiro: L’Arabo, il Parto, il Siro In suo sermon l’udì (Manzoni). ... Leggi Tutto

secondaménto²

Vocabolario on line

secondamento2 secondaménto2 s. m. [der. di secondare2]. – In ostetricia, espulsione o estrazione degli annessi fetali: rappresenta il secondo tempo del parto e avviene di regola spontaneamente 15-60 [...] minuti dopo l’espulsione del feto, ma talora può richiedere particolari manovre (s. naturale) che l’accelerino e favoriscano, o anche manualità varie o interventi operatorî (s. artificiale), quando il ... Leggi Tutto

secondare²

Vocabolario on line

secondare2 secondare2 v. intr. [der. di seconda2 «placenta»] (io secóndo, ecc.; aus. avere). – Fuoriuscire degli annessi fetali, nell’ultima fase del parto (v. secondamento2). ... Leggi Tutto

secondina

Vocabolario on line

secondina s. f. [dal lat. tardo secundinae -arum, der. di secundae -arum «placenta» (v. seconda2)]. – 1. In ostetricia, altro nome degli annessi fetali (amnio, corion, placenta, funicolo ombelicale) [...] che vengono espulsi nella fase finale del parto. Si usa per lo più al plur., secondine. 2. In botanica, nome dato al tegumento interno dell’ovulo. ... Leggi Tutto

macromastìa

Vocabolario on line

macromastia macromastìa s. f. [comp. di macro- e gr. μαστός «mammella»]. – Nel linguaggio medico (anche megalomastia), eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle, osservabile in epoche diverse [...] della vita (nei primi anni, prima o in coincidenza del menarca, dopo il parto, al termine dell’allattamento, ecc.). Il disturbo può interessare anche il sesso maschile (v. ginecomastia). ... Leggi Tutto

tracheloematòma

Vocabolario on line

tracheloematoma tracheloematòma s. m. [comp. di trachelo- e ematoma] (pl. -i). – In ostetricia, ematoma del muscolo sternocleidomastoideo del neonato, provocato durante il parto dagli strumenti: si presenta [...] come una tumefazione muscolare che si riassorbe nei primi mesi di vita ... Leggi Tutto

estrazióne

Vocabolario on line

estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] (e. solido-liquido o lisciviazione). d. In medicina, e. dentaria, l’avulsione di un dente; e. del feto, nel parto, attuata con varî metodi ostetrici; e. degli annessi fetali, lo svuotamento dell’utero e il secondamento. 3. Origine, condizione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

neonato

Vocabolario on line

neonato agg. e s. m. [comp. di neo- e nato]. – 1. agg. Nato da poco, detto sia di individui umani sia più genericam. di animali: gemelli n.; gattini n.; e per estens., sorto, costituito di recente, anche [...] in usi scherz.: la n. repubblica; il n. partito; festeggiare con qualche bottiglia di buon vino vecchio la n. associazione. 2. s. m. (f. -a) Il bambino nei primi giorni di vita, quando, venuta a mancare la stretta dipendenza dall’organismo materno, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
parto
parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali