• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [20]
Araldica e titoli nobiliari [20]
Botanica [4]
Fisica [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Storia della fisica [2]
Zoologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

ripartizióne

Vocabolario on line

ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] . 3 b). 2. Ciascuna delle parti divise o distribuite: controllare le r. di un’eredità; definire le r. di una zona da vigilare. In araldica, ripartizioni, le partizioni composte e formate da due o più linee (per es., gli interrati e gli inquartati). ... Leggi Tutto

aràldica

Vocabolario on line

araldica aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma [...] (cioè delle sue forme, degli smalti, delle partizioni, delle figure, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

epìtaṡi

Vocabolario on line

epitasi epìtaṡi s. f. [dal lat. tardo epităsis, gr. ἐπίτασις «tensione», der. di ἐπιτείνω «tendere, dispiegare»]. – Nelle antiche partizioni della tragedia classica, la parte centrale che contiene il [...] nodo dell’azione drammatica e prepara la catastrofe ... Leggi Tutto

scanalato

Vocabolario on line

scanalato agg. [part. pass. di scanalare]. – 1. Fornito di una o più scanalature: pilastro s.; colonna scanalata. In botanica e in zoologia, di organo percorso da solchi longitudinali (come, per es., [...] il fusto di certi equiseti e i denti veleniferi dei serpenti opistoglifi). 2. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da una linea spinata con i denti in dentro e i dossi in fuori, che ricorda la scanalatura delle colonne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] moderna, l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura gerarchica, nelle sue partizioni disciplinari, nei suoi aspetti organizzativi e istituzionali, a partire dalla rivoluzione scientifica del Seicento: concepita inizialmente ... Leggi Tutto

partito¹

Vocabolario on line

partito1 partito1 agg. [part. pass. di partire, nel suo sign. trans.]. – Diviso: coi capelli p. sulla fronte (più com. spartiti); fin che l’Italia fu serva e p. (Carducci), divisa in tanti piccoli stati, [...] scudo diviso da una o più linee: scudo p. (o diviso) in palo, quando è diviso in due parti uguali da una linea verticale; come sost., ciascuna delle partizioni principali dello scudo. Per il gioco-partito, genere di composizione poetica, v. la voce. ... Leggi Tutto

ritondare

Vocabolario on line

ritondare v. tr. [der. di ritondo, variante ant. di rotondo] (io ritóndo, ecc.), tosc. – Arrotondare: r. una tavola quadrata; r. un podere, ampliarlo e completarlo comprando appezzamenti confinanti con [...] . pass. ritondato, anche come agg. In partic., in araldica, attributo delle pezze arrotondate alle estremità, delle partizioni formate da linee curve, dello scudo arrotondato inferiormente o scudo spagnolo usato nell’araldica spagnola, portoghese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dentato

Vocabolario on line

dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni [...] e delle pezze delimitate da linee a denti di sega. 2. In anatomia, detto di organi o di formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni. In partic.: muscolo grande d. (o d. anteriore), quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

troncato

Vocabolario on line

troncato agg. [part. pass. di troncare]. – 1. Che è stato troncato, che ha subìto un troncamento: uno stelo, un ramo t.; una vita, una carriera t.; parola t., diverso da parola tronca (v. troncamento, [...] le cui timoniere, quando sono stese, si presentano perfettamente allineate. 3. In araldica, come agg. e s. m., una delle quattro partizioni principali dello scudo, che è detto t. o spaccato o diviso in fascia quando è diviso in due parti uguali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
Enciclopedia
partizioni, confronto tra
partizioni, confronto tra partizioni, confronto tra in algebra, relazione che è possibile stabilire tra le partizioni di un insieme X, a partire dal predicato «essere più fine di» (→ partizione).
palato
In araldica, nelle convenevoli partizioni, attributo dello scudo (➔ pezze).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali