• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [20]
Araldica e titoli nobiliari [20]
Botanica [4]
Fisica [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Storia della fisica [2]
Zoologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] parti uguali da una linea diagonale dal cantone sinistro del capo al cantone destro della punta: costituisce una delle quattro partizioni principali, la più rara, dello scudo. f. Per vino t., droga t., dove tagliato mantiene il suo valore principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ondato

Vocabolario on line

ondato agg. [dal lat. undatus, der. di unda «onda»], non com. – Fatto a onde, ondulato: treccie copiose e biondissime, ondate come il mare (Tarchetti). In araldica, detto delle partizioni e delle pezze [...] (palo, fascia, banda, ecc.) a linee serpeggianti con sinuosità molto pronunciate nell’araldica italiana e spagnola, più depresse nell’araldica francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] , legati a specifici ambiti disciplinari, in costante rapporto con le scienze della natura e quelle umane. Varie le partizioni tradizionali della filosofia; a una prima suddivisione fondamentale tra f. teoretica e f. pratica (o morale o etica ... Leggi Tutto

enigmàtico

Vocabolario on line

enigmatico enigmàtico (o enimmàtico) agg. [dal lat. tardo aenigmatĭcus, gr. αἰνιγματικός] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di enigma, quindi oscuro, ambiguo, misterioso, indecifrabile: parole, frasi [...] o propositi: è un uomo davvero enigmatico. Con accezioni specifiche: in araldica, armi e., armi nelle quali vi sono figure e partizioni di cui non si può comprendere l’origine, il significato e lo stile; in musica, canone e., il canone la cui ... Leggi Tutto

ennèade

Vocabolario on line

enneade ennèade s. f. [dal lat. tardo enneas -ădis, gr. ἐννεάς -άδος, da ἐννέα «nove»], letter. – 1. Raccolta di nove cose; in partic., libro diviso in nove partizioni o capitoli: le Enneadi (gr. ᾿Εννεάδες), [...] i sei gruppi, di nove scritti ciascuno, in cui sono ordinati i 54 scritti del filosofo greco Plotino (3° sec. d. C.). 2. non com. Nel linguaggio eccles., novena ... Leggi Tutto

idrosfèra

Vocabolario on line

idrosfera idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato ... Leggi Tutto

semitagliato

Vocabolario on line

semitagliato s. m. [comp. di semi- e tagliato]. – In araldica, partizione tagliata, cioè divisa da una linea diagonale da sinistra a destra, solo per metà, e nelle partizioni straordinarie solo per una [...] parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

semitrinciato

Vocabolario on line

semitrinciato s. m. [comp. di semi- e trinciato]. – In araldica, partizione trinciata, cioè divisa da una linea diagonale da destra a sinistra, solo per metà, e nelle partizioni straordinarie solo per [...] una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oratòrio¹

Vocabolario on line

oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; [...] declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria); il genere o.; avere doti o.; partizioni o., le parti (variabili da 4 a 6) in cui, secondo i retori classici, può essere divisa l’orazione. Istituzione o., traduz. del titolo latino (Institutionis ... Leggi Tutto

ripartito

Vocabolario on line

ripartito agg. [part. pass. di ripartire1]. – 1. Che ha subìto, che presenta una determinata ripartizione: patrimonio minutamente r.; responsabilità equamente r., distribuite, assegnate. 2. In araldica, [...] e nella prima o nella seconda sezione nuovamente partito; anche in una delle successive partizioni lo scudo può essere ripartito, cioè nuovamente partito rispetto alla prima partizione indicata. 3. In fisica e nella tecnica il termine è usato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
Enciclopedia
partizioni, confronto tra
partizioni, confronto tra partizioni, confronto tra in algebra, relazione che è possibile stabilire tra le partizioni di un insieme X, a partire dal predicato «essere più fine di» (→ partizione).
palato
In araldica, nelle convenevoli partizioni, attributo dello scudo (➔ pezze).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali