• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

ribaltone

Sinonimi e Contrari (2003)

ribaltone /ribal'tone/ s. m. [der. di ribaltare], fam. - 1. [scossa violenta e improvvisa, spec. di veicolo che ribalta o pare che ribalti] ≈ scossone. ● Espressioni: fare un ribaltone [andare sottosopra] [...] , ruzzolone. b. (estens., giorn.) [improvviso rovesciamento di un equilibrio politico e, in partic., cambiamento della maggioranza di governo senza passare per nuove elezioni: se quel partito lascia la maggioranza ci sarà un r.] ≈ ‖ crisi di governo ... Leggi Tutto

strutturare

Sinonimi e Contrari (2003)

strutturare [der. di struttura]. - ■ v. tr. [dare un'organizzazione e realizzare in base a un modello organico e globale: s. l'amministrazione di uno stato; s. urbanisticamente un nuovo quartiere] ≈ disporre, [...] , (non com.) vertebrare. ↔ destrutturare. ■ strutturarsi v. intr. pron. [assumere una determinata struttura, con la prep. in: un movimento politico che tende a s. in partito] ≈ ordinarsi, organizzarsi, (non com.) vertebrarsi. ↔ destrutturarsi. ... Leggi Tutto

dirigente

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigente /diri'dʒɛnte/ [part. pres. di dirigere]. - ■ agg. [che è alla direzione di qualche attività: i quadri d. di un partito; la classe d. di un paese] ≈ direttivo, direzionale, dirigenziale. ■ s. [...] m. e f. [chi ha funzioni e compiti direttivi in un'attività: d. politico, sindacale; essere promosso, diventare d.] ≈ capo, leader, responsabile. ↔ dipendente, subalterno, subordinato. ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] riferisce spesso a illegalità a sfondo per lo più economico o politico: il Sindaco e la Giunta lo guardavano trasognati, con il region. pastetta: voglio stare alla larga dagli inciuci di partito. La singola azione con cui si sorprende l’altrui buona ... Leggi Tutto

papa

Sinonimi e Contrari (2003)

papa s. m. [lat. papa, dal gr. páp(p)as ("padre")] (pl. -i). - 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. [...] ., non com.) [persona che gode di un'autorità indiscussa in seno a un gruppo, a un partito e sim.: p. del socialismo, del simbolismo] ≈ capo, guru, leader, [di un movimento politico] capofila, [di un movimento intellettuale o culturale] caposcuola. ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] riferisce spesso a illegalità a sfondo per lo più economico o politico: il Sindaco e la Giunta lo guardavano trasognati, con il region. pastetta: voglio stare alla larga dagli inciuci di partito. La singola azione con cui si sorprende l’altrui buona ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali