• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

maggioranza

Sinonimi e Contrari (2003)

maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] larga m.] ↔ minoranza. b. [in una democrazia parlamentare, il gruppo politico che dispone del maggior numero di voti e ha pertanto responsabilità di governo: le decisioni, la politica della m.; partito di m.] ≈ ‖ governo. ↔ opposizione. ‖ minoranza. ... Leggi Tutto

setta

Sinonimi e Contrari (2003)

setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] : la s. maoista del partito] ≈ ↓ ala, corrente, fazione, parte, [se religiosa] denominazione. b. [associazione politica clandestina in contrasto con l'ordine costituito] ≈ società segreta. 2. (estens.) [gruppo ristretto di persone che, in campo ... Leggi Tutto

manifesto²

Sinonimi e Contrari (2003)

manifesto² s. m. [uso sost. dell'agg. manifesto¹]. - 1. [foglio di carta che si affigge in luoghi pubblici per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato: m. elettorale] ≈ cartellone, poster, [scritto [...] , [per pubblicizzare spettacoli] locandina. ‖ avviso, bando. 2. (polit., crit.) [scritto che rende noti i principi ispiratori di un movimento politico o culturale: il "M. del partito comunista"; il "M. del futurismo"] ≈ ‖ piattaforma, programma. ... Leggi Tutto

gerarca

Sinonimi e Contrari (2003)

gerarca s. m. [dal gr. tardo hierárkhēs, comp. di hierós "sacro" e árkhō "essere a capo", propr. "capo delle funzioni sacre"] (pl. -chi). - 1. (non com.) [chi occupa una posizione elevata in una gerarchia, [...] spec. religiosa] ≈ ‖ superiore. 2. a. (stor.) [dirigente del partito fascista durante il regime]. b. (estens., spreg.) [persona autoritaria e dispotica, spec. in ambito politico] ≈ boss, ducetto, padrino, ras. ... Leggi Tutto

monopartitismo

Sinonimi e Contrari (2003)

monopartitismo s. m. [der. di monopartitico]. - (polit.) [concezione o prassi di un sistema politico fondato su un unico partito] ↔ bipartitismo, pluripartitismo. ... Leggi Tutto

ideologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ideologia /ideolo'dʒia/ s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- "ideo-" e -logie "-logia"]. - 1. (soc.) [complesso delle credenze e dei valori che orientano un determinato gruppo sociale] ≈ ‖ cultura, [...] mentalità. 2. (estens.) [il complesso dei presupposti teorici e dei fini ideali di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. liberale, socialista] ≈ concezione, credo, dottrina, idea, pensiero, teoria. [⍈ IDEA] ... Leggi Tutto

defezionare

Sinonimi e Contrari (2003)

defezionare /defetsjo'nare/ v. intr. [der. di defezione, sul modello del fr. défectionner] (io defezióno, ecc.; aus. avere). - [non frequentare più un partito, spec. politico, al quale si appartiene, con [...] la prep. da o assol.] ≈ abbandonare (ø), disertare (ø), dissociarsi, ritirarsi ... Leggi Tutto

notabile

Sinonimi e Contrari (2003)

notabile /no'tabile/ [dal lat. notabĭlis, der. di notare "notare²"]. - ■ agg., non com. [che vale la pena notare, che merita di essere preso in considerazione e sim.] ≈ e ↔ [→ NOTEVOLE (1)]. ■ s. m. e [...] f. [spec. al plur., persona autorevole e influente per potere politico ed economico, anche iron.: i n. di un partito; i n. della città] ≈ autorità, big, boss, (lett.) maggiorente, (ant.) magnate, (pop.) papavero, personalità, (pop.) pezzo grosso (o ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] più al plur., tranne credo: qual è il tuo credo politico?; le sue convinzioni mi sembrano molto discutibili. Fedeltà - ideale al quale si rimanga coerentemente legati (è rimasto fedele al partito) ecc. Più intens. di fedele è devoto o votato, che ... Leggi Tutto

sterzare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sterzare¹ /ster'tsare/ v. intr. [der. di sterzo] (io stèrzo, ecc.; aus. avere; con la prep. a). - 1. (aut.) [far assumere alle ruote direttrici di un veicolo stradale una diversa direzione manovrando lo [...] ] ≈ curvare, girare, piegare, voltare, svoltare. 2. (fig.) [cambiare, per lo più bruscamente, indirizzo o tendenza, spec. in campo politico, ideologico, economico: un partito che sta sterzando a destra, a sinistra] ≈ deviare, spostarsi, virare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali