• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

partito

Sinonimi e Contrari (2003)

partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il [...] . ↔ a posteriori. ● Espressioni: fig., mettere la testa a partito → □. 2. [situazione in cui ci può trovare: ridurre qualcuno a mal p.] ≈ condizione, stato. 3. a. (polit.) [organizzazione di cittadini costituita sulla base di una comune ideologia ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] non allineamento; non belligeranza; non violenza; opposizione; ordine pubblico; orientamento politico; pacchetto di proposte; palazzo; parte politica; partito; perestrojka; piano di pace; politically correct; politicizzazione; politologo; portaborse ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] non allineamento; non belligeranza; non violenza; opposizione; ordine pubblico; orientamento politico; pacchetto di proposte; palazzo; parte politica; partito; perestrojka; piano di pace; politically correct; politicizzazione; politologo; portaborse ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della rivoluzione, la parte della società costituita da quanti non rientravano nei due ceti superiori] ≈ borghesia ... Leggi Tutto

militare²

Sinonimi e Contrari (2003)

militare² v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -litis "milite"] (io mìlito, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato: m. in fanteria; militò con [...] com.) servire. ‖ combattere. 2. (fig.) [agire per il trionfo di un'idea, in partic. mediante la partecipazione alle attività di un partito politico o di un'organizzazione o di un movimento, con le prep. fra, tra, in: militò fra i mazziniani; m. nel ... Leggi Tutto

apartitico

Sinonimi e Contrari (2003)

apartitico /apar'titiko/ agg. [der. di partito, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - (polit.) [non vincolato a nessun partito politico] ≈ indipendente. ↔ partitico. ... Leggi Tutto

esecutivo

Sinonimi e Contrari (2003)

esecutivo /ezeku'tivo/ [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui "eseguire"]. - ■ agg. 1. [che ha facoltà di eseguire disposizioni e sim.: potere e.] ≈ ‖ attuativo, operativo. 2. a. (giur.) [che [...] politico che detiene il potere esecutivo] ≈ gabinetto, governo. ‖ ministero. 2. (estens.) [organo collegiale incaricato di elaborare e dirigere un'attività collettiva] ≈ comitato, direttivo, direttorio, management, vertice, [di partito politico ... Leggi Tutto

apolitico

Sinonimi e Contrari (2003)

apolitico /apo'litiko/ [der. di politico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - ■ agg. (polit.) [che è estraneo alla politica, o se ne disinteressa] ≈ ‖ qualunquista. ↔ impegnato, (non com.) organico (intellettuale [...] o. al partito di centro), politicizzato, politico. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [chi è estraneo alla politica] ≈ ‖ qualunquista. ↔ impegnato, politico. ... Leggi Tutto

radicale

Sinonimi e Contrari (2003)

radicale [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis "radice"; come termine polit., ricalca l'ingl. radical]. - ■ agg. 1. (med., anat.) [relativo alla radice di un dente, di un nervo, ecc.] ≈ radicolare. [...] , riformista. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino, reazionario, retrivo, retrogrado. ■ s. m. 1. (anche f.) (polit.) [aderente al partito o al movimento radicale] ≈ ↑ estremista, giacobino, massimalista. ‖ (iron.) radical-chic. ↔ conservatore, moderato ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] per conto di. 3. [gruppo di persone che costituiscono un gruppo politico e il gruppo stesso: la p. guelfa, ghibellina] ≈ corrente, fazione, partito. ↑ setta. ● Espressioni: prendere le parti (di qualcuno) ≈ difendere (ø), sostenere (ø). ↔ accusare (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali