• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Militaria [7]
Storia [7]
Religioni [7]
Medicina [4]
Geografia [3]
Storia della medicina [3]
Anatomia [3]
Biologia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

ùstascia

Vocabolario on line

ustascia ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso [...] tedesca della Iugoslavia (1941), gli ustascia costituirono il partito unico dello stato indipendente di Croazia, abbandonandosi a riorganizzarsi, sempre con un programma nazionalista e fascista, compiendo sporadici attentati e altri atti terroristici. ... Leggi Tutto

andreottiano

Neologismi (2008)

andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in [...] che non è, cioè un vero e proprio «partito democratico», sembra voler ignorare che la coalizione di Giuseppe] Ciarrapico - uomo d’affari della Dc andreottiana, esplicita fede fascista, già re delle acque minerali e oggi pare molto vicino ai ... Leggi Tutto

neoalleanzino

Neologismi (2008)

neoalleanzino s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. [...] sentire fatto di conquiste politiche e sociali innegabilmente iniziate e portate a compimento durante vent’anni di regime fascista. (Giordano Bruno Guerri, Giornale, 30 novembre 2003, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso neo- aggiunto al s ... Leggi Tutto

orbace

Vocabolario on line

orbace s. m. [dal sardo orbaci, che è dall’arabo al-bazz «tela, stoffa», come l’ital. ant. albagio]. – Tessuto realizzato con metodi artigianali e composto da grossi filati di lana grezza di Sardegna, [...] e, ancora oggi, per costumi locali sardi, venne prescritto per la confezione della giacca invernale della divisa del Partito Nazionale Fascista, sicché il termine passò a indicare, per estens., la divisa stessa: indossare l’o.; i gerarchi in o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

falange

Vocabolario on line

falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] . b. Raggruppamento politico e paramilitare spagnolo di ideologia fascista, fondato nel 1933, che, dopo avere sostenuto il Franco nella guerra civile (1936-39), ha costituito il partito unico della Spagna franchista. Per estens., la denominazione ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

precètto

Vocabolario on line

precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] istruzione o mobilitazione, diretto a un singolo; cartolina-precetto era anche detta, durante il regime fascista, la cartolina con cui gli iscritti al partito erano invitati alle adunate. 5. Di precetto, locuz. usata sia in funzione di predicato sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

mìstica

Vocabolario on line

mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, [...] come verità di fede: la m. della patria; m. di partito; la m. della femminilità, la m. della maternità (dove mistica frasi analoghe, ha mito). In partic., si disse m. fascista il complesso di dottrine, rituali e simboli ideologici proprî del fascismo ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] p. 1: «Invece dell'isolamento non si dimostra contento il clerico-fascista Corriere d'Italia, che giustifica pienamente la condotta dell'on. Mussolini verso i partiti fiancheggiatori, per dare, naturalmente, torto o questi ultimi. Sentitelo: “Il capo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Partito nazionale fascista
Partito nazionale fascista (PNF) Partito nazionale fascista (PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento fondati da Benito Mussolini...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali