• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Diritto [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Fisica matematica [2]

politique politicienne

Neologismi (2008)

politique politicienne loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] i conti con la realtà. (Marco Tarquinio, Avvenire, 6 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • la formazione del Partito Democratico, «ammesso che abbia successo, metterà in moto un meccanismo di aggregazione sia a sinistra – [Fausto] Bertinotti al momento è ... Leggi Tutto

postificio

Neologismi (2008)

postificio s. m. (iron.) Fabbrica di posti. ◆ Daniele Carella, capogruppo di Forza Italia sostiene che «se ci sono più assessori, cambia tutto anche per quel che riguarda il nostro lavoro». «Mi viene [...] parla di pari dignità questo deve valere per tutti, dai giovani alle donne. Mi sembra sbagliato dare l’idea del Partito democratico come di un luogo dove si devono sistemare organigrammi, non siamo un "postificio"». (Repubblica, 15 luglio 2007, p. 7 ... Leggi Tutto

postreferendario

Neologismi (2008)

postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] ] Panebianco e [Giovanni] Sartori, più frammentazione, maggior potere di condizionamento da parte dei piccoli partiti e lo stesso percorso verso il Partito democratico subirebbe una frenata. (Dario Franceschini, Corriere della sera, 9 novembre 2006 ... Leggi Tutto

iperframmentazione

Neologismi (2008)

iperframmentazione (iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] , elevata alla milionesima potenza. (Andrea Scanzi, Stampa, 26 aprile 2006, p. 28, Società e Cultura) • se il Partito democratico fallisse, se facesse la fine ingloriosa dell’unificazione socialista degli anni Sessanta, non solo il centrosinistra ma ... Leggi Tutto

monogruppo

Neologismi (2008)

monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] sul rapporto col mondo del volontariato, in Comune ci sono i primi assestamenti in maggioranza legati al futuro Partito democratico. Nasce infatti un nuovo gruppo consiliare – o, se si preferisce il neologismo, un «monogruppo» – dal momento che il ... Leggi Tutto

andreottiano

Neologismi (2008)

andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in [...] il solo significato di forzare l’Ulivo nazionale ad essere quello che non è, cioè un vero e proprio «partito democratico», sembra voler ignorare che la coalizione di maggioranza è, per l’appunto, soltanto una coalizione elettorale e strategica nella ... Leggi Tutto

neoleader

Neologismi (2008)

neoleader (neo-leader), s. m. inv. Capo, guida di nomina recente. ◆ a meno che il Cinese neoleader di Aprile non smorzi i toni (oggi alla convenzione tocca a lui, poi chiuderà il segretario), c’è chi, [...] 9, Politica) • Dopo il no di Silvio Berlusconi al dialogo con la maggioranza, interviene il neo-leader del Partito democratico Walter Veltroni. Il quale avverte: «Penso che andare a far precipitare la situazione, come mi sembra essere intenzione del ... Leggi Tutto

neoveltronese

Neologismi (2008)

neoveltronese s. m. (iron.) Il nuovo linguaggio tipico di Walter Veltroni, esponente politico del centrosinistra, segretario nazionale del Partito democratico. ◆ Il neoveltronese è molto pop, molto cinematografico, [...] molto evocativo: preferisce emozionare che dire. (Luca Telese, Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. veltronese. V. anche veltronese ... Leggi Tutto

antidestra

Neologismi (2008)

antidestra (anti-destra), agg. Contrario alla destra e alla sua linea politica. ◆ A Enzo Roggi, sempre sull’«Unità», l’ingrato compito di tirare su il morale: «Il discrimine antifascista e anti-destra [...] da sinistra soltanto in Gran Bretagna. (Enzo Bettiza, Stampa, 25 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • A Genova di partito democratico si parla eccome, e le simpatie non sono sempre prevedibili. Molte donne dei Ds lunedì hanno firmato per Rosy Bindi ... Leggi Tutto

ulivista

Vocabolario on line

ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il [...] programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore dell’Ulivo: un convinto u.; i giovani ulivisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Partito democratico
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali